testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Mini ragno da identificare - Araniella sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roselyn87
Utente nuovo

Città: Regen
Prov.: Estero

Regione: Germany


11 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2023 : 19:23:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

sono appena stata morsa da questo simpatico ragnetto che era rimasto intrappolato nella mia maglietta. Non sono riuscita ad identificarlo ma ne sarei curiosa, ho finito oggi un ciclo di antibiotici a causa di una puntura non identificata che ha fatto infezione (probabilmente di ragno)

Il ragno in questione è grande all‘incirca 2 millimetri, le zampe e la parte anteriore del corpo sono verdi, la parte posteriore bianca e nera. Luogo di incontro foresta bavarese. Date le dimensioni è difficile fare una foto decente, spero qualcuno riesca a riconoscerlo

Grazie a tutti

Roselyn
Immagine:
Mini ragno da identificare - Araniella sp.
77,66 KB

Modificato da - yurimariannini in Data 29 agosto 2023 09:24:02

Roselyn87
Utente nuovo

Città: Regen
Prov.: Estero

Regione: Germany


11 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2023 : 19:26:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Mini ragno da identificare - Araniella sp.
57,52 KB

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2023 : 13:40:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente una giovane Araniella sp., ma quando sono molto giovani è facile sbagliarsi.
Torna all'inizio della Pagina

ilbrig4nte
Utente Senior

Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento


1756 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2023 : 15:18:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo appieno con Luigi e aggiungo la specie, cucurbitina (4 coppie di punti sull'opistosoma).
Sei proprio sicura che sia stato questo ragnetto a morderti? È poco più di un cucciolo, e considerato che gli adulti difficilmente riescono a perforare la pelle umana coi loro cheliceri ...
Torna all'inizio della Pagina

Roselyn87
Utente nuovo

Città: Regen
Prov.: Estero

Regione: Germany


11 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2023 : 08:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ilbrig4nte:

Concordo appieno con Luigi e aggiungo la specie, cucurbitina (4 coppie di punti sull'opistosoma).
Sei proprio sicura che sia stato questo ragnetto a morderti? È poco più di un cucciolo, e considerato che gli adulti difficilmente riescono a perforare la pelle umana coi loro cheliceri ...


Grazie ad entrambi!
Si ne sono sicura, era rimasto intrappolato nella maglietta proprio in quel punto. Ho la pelle molto sottile e mi è capitato più volte di essere punta/ morsa dagli insetti più improbabili come coccinelle, parassiti delle piante, forficule e qualunque altro animale sia in grado di mordere #128517;
Comunque il segno del morso del ragnetto è andato via entro un‘ora e non ha avuto altre conseguenze.
Grazie a tutti #128522;

Torna all'inizio della Pagina

yurimariannini
Moderatore

Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2415 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2023 : 09:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, ci si ferma al genere. Araniella sp.
La presenza di soli 4 punti dorsali non porta a A. cucurbitina con assoluta certezza. Molto frequentemente la distinzione tra A. cucurbitina e A. opisthographa risulta impossibile da un esame esterno e la corretta determinazione della specie può essere fatta solo mediante esame genitale.

vedi: Link
vedi: Link
vedi: Link

Yuri
Torna all'inizio della Pagina

ilbrig4nte
Utente Senior

Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento


1756 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2023 : 12:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Yuri,
dopo Roberts ci sono stati altri studi, anche sul numero di coppie di punti neri presenti sull'opistosoma. Oggi è ritenuto affidabile il criterio per cui 5 coppie identificano sempre e soltanto opisthographa, mentre 4 coppie sono presenti solo in cucurbitina e proxima. Quest'ultima però è specie di montagna raramente rinvenuta in Europa centrale (e dunque anche in Germania).
Senza nulla voler togliere alla tua opinione, beninteso.
Torna all'inizio della Pagina

yurimariannini
Moderatore

Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2415 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2023 : 23:55:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, lo so, così come purtroppo il quinto paio può non essere così visibile quindi se con 5 abbiamo la certezza, con 4 no.
Quindi con 4, senza un'analisi dei genitali, si rimane a Araniella sp.

Yuri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net