Buongiorno e innanzitutto complimenti per il portale e il forum. Desidero chiedere il vostro parere ed aiuto per poter identificare un frammento fossile raccolto da una mia amica, fotografa ed escursionista, in un detrito di falda di Cima Valbona, sul massiccio del Catinaccio, conosciuto anche come Rosengarten, presso il gruppo dolomitico trentino occidentale, tra le province di Bolzano e Trento.
Invio delle foto, con il consenso dell'autrice, e spero possano essere sufficienti per una possibile identificazione, le dita possono fornire un parametro di riferimento metrico.
Io, da geologo, mi sono arreso per le limitate conoscenze che possiedo (inoltre, esame di paleontologia sostenuto 35 anni fa...), e soprattutto delle formazioni rocciose di quelle zone.
Ringrazio anticipatamente e vivamente chiunque si senta di offrire un suo apprezzatissimo contributo.
...credevo di conoscere un po' la geologia delle Dolomiti - ho iniziato a coltivare l'idea di iscrivermi a Geologia da ragazzina, razzolando fossili nei ghiaioni della Val badia e Val di Fassa - e i suoi fossili, ma veramente una forma del genere mi spiazza completamente... non sembra casuale, tipo corrosione carsica... boh?
Ti ringrazio comunque per la risposta. Quello che rilevo è che sia le fossette e sia le ondulazioni presenti sono molto regolari e geometriche, tipiche di un organismo, difficile pensare che siano forme dovute a fenomeni di dolomitizzazione e/o erosione.
Messaggio originario di Dolasilla:
...credevo di conoscere un po' la geologia delle Dolomiti - ho iniziato a coltivare l'idea di iscrivermi a Geologia da ragazzina, razzolando fossili nei ghiaioni della Val badia e Val di Fassa - e i suoi fossili, ma veramente una forma del genere mi spiazza completamente... non sembra casuale, tipo corrosione carsica... boh?
ciao raffaele, benvenuto nel forum; premetto che la paleontologia non è esattamente il mio settore, quindi quello che ti dico prendilo con le molle. Penso che il dubbio principale sull’oggetto riguardi il fatto se si tratti di un frammento di una struttura molto o poco più grande del frammento stesso; che sia qualcosa di organico in origine credo sia certo: presenta una struttura troppo simmetrica e organizzata…poi tutto può essere eh… tu hai potuto maneggiarlo personalmente? è possibile che le strutture che si vedono nella terza immagine siano cavità interne più erose di quelle visibili nella prima? È possibile ipotizzare o verificare (bisognerebbe romperlo però) che le cavità siano presenti anche nello spessore più interno? Nella superficie concava della prima immagine e quella convessa della seconda a me sembra di intravedere una struttura striata nella stessa direzione in entrambe le superficie. E’ così o è effetto della sgranatura dell’immagine? Come vedi, più domande che risposte, ma magari qualche idea a qualcuno che capiti sul forum e che ne capisca di paleontologia al contrario di me potrebbe venire. Ho sentito dire da un utente di un forum americano che quando si ha a che fare con qualcosa che non si sa cosa sia, allora è facile che sia una qualche rudista. Con quello che ho detto in premessa, quindi con grande beneficio di inventario, l’unica suggestione che ho avuto è quella che ti presento nelle immagini; magari è una gran fesseria eh, ripeto. Inoltre bisognerebbe verificare se l'ipotesi è compatibile con la geologia dei luoghi, che non conosco; il mio ambito è prevalentemente appenninico. Un’altra cosa: tu che idea ti sei fatto? Hai qualche direzione che hai indagato e che potrebbe andare sul verosimile? Ciao buona serata
Immagine:
148,16 KB Immagine:
201,28 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Ciao Maurizio, molte grazie per il benvenuto e per il tuo prezioso ed apprezzato messaggio. Ti rispondo punto per punto alle tue domande e considerazioni. Purtroppo non ho potuto maneggiare il frammento in quanto la mia amica risiede a Bologna, mentre io mi trovo a Napoli. Ho solo potuto vedere le immagini, ed in base alle mie reminiscenze, di oltre 35 anni fa, anche io ho pensato ad una rudista, in cui mi ero imbattuto durante delle campagne di rilevamento sia sul massiccio del Matese e sia su Monte San Costanzo, a Punta Campanella, in penisola sorrentina/amalfitana, dove ci sono delle superfici di strato ricche di questi organismi. Gliel’avevo detto in via preliminare anche alla mia amica, con tutti i dubbi del caso però, e lei era trasalita nel sentire il termine rudista . Lei lo ha trovato in cima al Rosengarten (Catinaccio) la cui parte sommitale è costituita da formazioni che risalgono al Cretaceo, quindi diciamo che con il periodo ci sarebbe piena compatibilità. La base del massiccio è invece triassica, e quella mediana giurassica. Difficile dire se le strutture che si vedono nella terza immagine siano cavità interne più erose di quelle visibili nella prima, e dubito che la mia amica acconsenta a rompere il frammento per verificare se le cavità siano presenti anche nello spessore più interno. Ti confermo, invece, che nella superficie concava della prima immagine e quella convessa della seconda c’è una struttura striata nella stessa direzione in entrambe le superfici. Le tue immagini ricche di dettagli mi sembrano confortare l’ipotesi che possa essere una rudista! Oltre al commento dell’americano! Per il momento classifichiamola come tale, in attesa che qualche paleontologo ci possa convalidare ulteriormente questa ipotesi. Il rilevamento geologico mi è sempre mancato da quando poi, dopo la laurea, mi sono specializzato in indagini geofisiche ed ho lavorato in quell’ambito, per poi occuparmi anche della bonifica da ordigni residuati bellici inesplosi. Ti ringrazio ancora tanto per il tempo che mi hai dedicato e ti auguro una buona giornata!
Se vuoi e se la tua amica è d'accordo, potresti postare il reperto sul forum americano che ti dicevo, frequentato da appassionati ed esperti un po' da tutto il mondo; troverai certamente qualcuno che potrà fornire risposte più precise o certe, rispetto alla nostra ipotesi (della quale non sono affatto certo, come ti dicevo). Il link è il seguente (anche se ho visto che oggi, stranamente, hanno dei problemi tecnici, mai riscontrati prima, ma vedrai che si risolvono). Se decidi di farlo, tienici informati, sarei molto curioso di sapere che cosa ne viene fuori. Link
buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Ti ringrazio per il suggerimento e per il link. Sicuramente anche la mia amica sarà d'accordo a postare le foto con la descrizione. Vi terrò aggiornati. Buon fine settimana e grazie ancora!
Il portale è tornato online, quindi, d'accordo con la mia amica, ho postato messaggio e foto.
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
Se vuoi e se la tua amica è d'accordo, potresti postare il reperto sul forum americano che ti dicevo, frequentato da appassionati ed esperti un po' da tutto il mondo; troverai certamente qualcuno che potrà fornire risposte più precise o certe, rispetto alla nostra ipotesi (della quale non sono affatto certo, come ti dicevo). Il link è il seguente (anche se ho visto che oggi, stranamente, hanno dei problemi tecnici, mai riscontrati prima, ma vedrai che si risolvono). Se decidi di farlo, tienici informati, sarei molto curioso di sapere che cosa ne viene fuori. Link
Il portale è tornato online, quindi, d'accordo con la mia amica, ho postato messaggio e foto.
stamattina è di nuovo irraggiungibile...che hanno detto? ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Lei lo ha trovato in cima al Rosengarten (Catinaccio) la cui parte sommitale è costituita da formazioni che risalgono al Cretaceo, quindi diciamo che con il periodo ci sarebbe piena compatibilità. La base del massiccio è invece triassica, e quella mediana giurassica.
Sicuro che sia il Catinaccio/Rosengarten e non un altro gruppo delle Dolomiti? Perché i luoghi ove è presente il Giurassico e il Cretaceo in Dolomiti sono estremamente limitati, tipo il Piz Boé nel Sella, e il Puez-Gardenaccia, oltre ad alcune località dell'Ampezzano, più a Est. In genere si tratta di successioni incomplete, lembi in facies di Rosso Ammonitico per il Giurassico, mentre il Cretaceo tipico è rappresentato dalle Marne del Puez. Poi ci sono anche i Calcari Grigi del Lias, al Santa Croce, in Fanes e al Boè, più o meno... dimenticavo, l'encrinite di Fanes, ma sono lenti estremamente discontinue e localizzate... Al Catinaccio la piattaforma dovrebbe essere quella dello Sciliar inferiore, del Ladinico più o meno...
Per il momento un solo commento, pensa che possano essere impronte dei tentacoli di un'ammonite (!). Oggi il sito è di nuovo offline, quando ritorna online copio e incollo l'intero commento e te lo mostro. Ciao
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
[quote]Messaggio originario di Raffaelegeologo:
Il portale è tornato online, quindi, d'accordo con la mia amica, ho postato messaggio e foto.
stamattina è di nuovo irraggiungibile...che hanno detto? ciao
Ciao, e grazie per il tuo commento. Purtroppo sono informazioni indirette che mi sono state passate, infatti non ho partecipato all'escursione in questione che ha portato alla raccolta del frammento di fossile di cui stiamo cercando di capire a quale specie possa appartenere.
Messaggio originario di Dolasilla:
Messaggio originario di Raffaelegeologo:
Lei lo ha trovato in cima al Rosengarten (Catinaccio) la cui parte sommitale è costituita da formazioni che risalgono al Cretaceo, quindi diciamo che con il periodo ci sarebbe piena compatibilità. La base del massiccio è invece triassica, e quella mediana giurassica.
Sicuro che sia il Catinaccio/Rosengarten e non un altro gruppo delle Dolomiti? Perché i luoghi ove è presente il Giurassico e il Cretaceo in Dolomiti sono estremamente limitati, tipo il Piz Boé nel Sella, e il Puez-Gardenaccia, oltre ad alcune località dell'Ampezzano, più a Est. In genere si tratta di successioni incomplete, lembi in facies di Rosso Ammonitico per il Giurassico, mentre il Cretaceo tipico è rappresentato dalle Marne del Puez. Poi ci sono anche i Calcari Grigi del Lias, al Santa Croce, in Fanes e al Boè, più o meno... dimenticavo, l'encrinite di Fanes, ma sono lenti estremamente discontinue e localizzate... Al Catinaccio la piattaforma dovrebbe essere quella dello Sciliar inferiore, del Ladinico più o meno...
I think it is the impression made by, or part of, an outer ammonite whirl where tubercles have left holes and impressions in the rock.
Mi sono ricollegato al portale ora, e mi è comparso questo messaggio:
We could not locate the item you are trying to view. Error code: 2F173/1
in effetti c'è un buco tra i messaggi recenti e quelli dei primi di agosto e non sono riuscito a vedere il tuo post, sembra sia stato eliminato per via dei problemi che hanno avuto in questi giorni; magari è l'occasione per ripostarlo nella speranza che intervenga qualcun altro. Comunque il fatto che sia intervenuto un solo utente potrebbe significare che l'oggetto appare effettivamente strano anche per loro. Nel merito, non riesco proprio ad immaginare tridimensionalmente come la spirale di un ammonite e i suoi tubercoli esterni possano aver lasciato quell'impronta (tra l'altro presente su due superfici praticamente perpendicolari) ovvero come quello possa essere un frammento di ammonite, perché il messaggio lascia intendere anche questo; aveva allegato un'immagine di riferimento o un esempio che spiegasse l'ipotesi? Se sei d'accordo provo a segnalare il post ad un mio amico rumeno che frequentava il forum tempo fa, ma il problema è che il post sembra sparito, io non lo ritrovo nell'intorno della data in cui lo hai fatto...boh. Anche le osservazioni di Dolasilla mi sembrano plausibili, la questione rimane aperta. buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Altro suggerimento: c'è una pagina facebook chiamata "Fossili italiani - cose che interessano la paleontologia", visibile a tutti - io la visitavo quando non ero iscritta a facebook, poi l'ho fatto per poter scrivere commenti ho inserire quesiti - che è più mirata ai reperti italiani. E' organizzata da geologi e paleontologi anche di estrazione universitaria, spesso molto esperti e con una vasta conoscenza della letteratura paleontologica nostrana. Io proverei a postare l'immagine anche lì, in fondo le Dolomiti non sono un posto sperduto, sono state studiate in lungo e in largo e molti reperti vengono classificati - o colllocati nel loro gruppo - a colpo d'occhio dagli esperti
Ciao, purtroppo il messaggio ricevuto sul forum americano non aveva alcuna immagine allegata, solo quel commento sulle impronte dei tubercoli, e non tentacoli come avevo erroneamente scritto, di un'ammonite.
Puoi segnalare il mio post al tuo amico rumeno, ti ringrazio, magari su questo forum, se puoi.
Nel frattempo ho contattato anche il Magazine "Fossili & Minerali", ti farò sapere.
Ti ringrazio e ti auguro una buona serata
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
Messaggio originario di Raffaelegeologo:
Ecco la risposta di cui ti dicevo:
I think it is the impression made by, or part of, an outer ammonite whirl where tubercles have left holes and impressions in the rock.
Mi sono ricollegato al portale ora, e mi è comparso questo messaggio:
We could not locate the item you are trying to view. Error code: 2F173/1
in effetti c'è un buco tra i messaggi recenti e quelli dei primi di agosto e non sono riuscito a vedere il tuo post, sembra sia stato eliminato per via dei problemi che hanno avuto in questi giorni; magari è l'occasione per ripostarlo nella speranza che intervenga qualcun altro. Comunque il fatto che sia intervenuto un solo utente potrebbe significare che l'oggetto appare effettivamente strano anche per loro. Nel merito, non riesco proprio ad immaginare tridimensionalmente come la spirale di un ammonite e i suoi tubercoli esterni possano aver lasciato quell'impronta (tra l'altro presente su due superfici praticamente perpendicolari) ovvero come quello possa essere un frammento di ammonite, perché il messaggio lascia intendere anche questo; aveva allegato un'immagine di riferimento o un esempio che spiegasse l'ipotesi? Se sei d'accordo provo a segnalare il post ad un mio amico rumeno che frequentava il forum tempo fa, ma il problema è che il post sembra sparito, io non lo ritrovo nell'intorno della data in cui lo hai fatto...boh. Anche le osservazioni di Dolasilla mi sembrano plausibili, la questione rimane aperta. buona giornata
Ciao, ti ringrazio del suggerimento, ma non utilizzo facebook. Nel frattempo, come ho scritto anche a Maurizio Caprari, ho contattato il Magazine "Fossili e Minerali" e sono in attesa di un loro parere. Ti farò sapere. Grazie ancora dell'interessamento, ti auguro una buona serata
Messaggio originario di Dolasilla:
Altro suggerimento: c'è una pagina facebook chiamata "Fossili italiani - cose che interessano la paleontologia", visibile a tutti - io la visitavo quando non ero iscritta a facebook, poi l'ho fatto per poter scrivere commenti ho inserire quesiti - che è più mirata ai reperti italiani. E' organizzata da geologi e paleontologi anche di estrazione universitaria, spesso molto esperti e con una vasta conoscenza della letteratura paleontologica nostrana. Io proverei a postare l'immagine anche lì, in fondo le Dolomiti non sono un posto sperduto, sono state studiate in lungo e in largo e molti reperti vengono classificati - o colllocati nel loro gruppo - a colpo d'occhio dagli esperti
Ciao, ho controllato le mail, ed è arrivata questa risposta:
"è una parte/frammento sezionato di ammonite si possono notare che gli alveoli sono le camere di galleggiamento che sono state riempite e non da strutture geopetali
nell'ultima foto si intravedono le coste dalla parte interna"
Quindi anche per loro si tratterebbe di un'ammonite, il commento appare ben circostanziato.
Comunque, se ti è possibile, mi farebbe piacere ricevere un'opinione anche da parte del tuo amico rumeno. Grazie ancora!
Messaggio originario di Raffaelegeologo:
Ciao, purtroppo il messaggio ricevuto sul forum americano non aveva alcuna immagine allegata, solo quel commento sulle impronte dei tubercoli, e non tentacoli come avevo erroneamente scritto, di un'ammonite.
Puoi segnalare il mio post al tuo amico rumeno, ti ringrazio, magari su questo forum, se puoi.
Nel frattempo ho contattato anche il Magazine "Fossili & Minerali", ti farò sapere.
Ti ringrazio e ti auguro una buona serata
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
Messaggio originario di Raffaelegeologo:
Ecco la risposta di cui ti dicevo:
I think it is the impression made by, or part of, an outer ammonite whirl where tubercles have left holes and impressions in the rock.
Mi sono ricollegato al portale ora, e mi è comparso questo messaggio:
We could not locate the item you are trying to view. Error code: 2F173/1
in effetti c'è un buco tra i messaggi recenti e quelli dei primi di agosto e non sono riuscito a vedere il tuo post, sembra sia stato eliminato per via dei problemi che hanno avuto in questi giorni; magari è l'occasione per ripostarlo nella speranza che intervenga qualcun altro. Comunque il fatto che sia intervenuto un solo utente potrebbe significare che l'oggetto appare effettivamente strano anche per loro. Nel merito, non riesco proprio ad immaginare tridimensionalmente come la spirale di un ammonite e i suoi tubercoli esterni possano aver lasciato quell'impronta (tra l'altro presente su due superfici praticamente perpendicolari) ovvero come quello possa essere un frammento di ammonite, perché il messaggio lascia intendere anche questo; aveva allegato un'immagine di riferimento o un esempio che spiegasse l'ipotesi? Se sei d'accordo provo a segnalare il post ad un mio amico rumeno che frequentava il forum tempo fa, ma il problema è che il post sembra sparito, io non lo ritrovo nell'intorno della data in cui lo hai fatto...boh. Anche le osservazioni di Dolasilla mi sembrano plausibili, la questione rimane aperta. buona giornata
Ciao di nuovo, ho controllato le mail, ed è arrivata questa risposta da "Fossili e Minerali":
"è una parte/frammento sezionato di ammonite si possono notare che gli alveoli sono le camere di galleggiamento che sono state riempite e non da strutture geopetali
nell'ultima foto si intravedono le coste dalla parte interna"
Quindi anche per loro si tratterebbe di un'ammonite, il commento appare ben circostanziato, come ho scritto anche a Maurizio Caprari.
Nel Triassico medio (Ladinico), come da tua sapiente descrizione geologica del Catinaccio, sarebbe compatibile la presenza un tale organismo. Vediamo se Maurizio riuscirà ad ottenere un ulteriore parere.
Ancora grazie!
Messaggio originario di Raffaelegeologo:
Ciao, ti ringrazio del suggerimento, ma non utilizzo facebook. Nel frattempo, come ho scritto anche a Maurizio Caprari, ho contattato il Magazine "Fossili e Minerali" e sono in attesa di un loro parere. Ti farò sapere. Grazie ancora dell'interessamento, ti auguro una buona serata
Messaggio originario di Dolasilla:
Altro suggerimento: c'è una pagina facebook chiamata "Fossili italiani - cose che interessano la paleontologia", visibile a tutti - io la visitavo quando non ero iscritta a facebook, poi l'ho fatto per poter scrivere commenti ho inserire quesiti - che è più mirata ai reperti italiani. E' organizzata da geologi e paleontologi anche di estrazione universitaria, spesso molto esperti e con una vasta conoscenza della letteratura paleontologica nostrana. Io proverei a postare l'immagine anche lì, in fondo le Dolomiti non sono un posto sperduto, sono state studiate in lungo e in largo e molti reperti vengono classificati - o colllocati nel loro gruppo - a colpo d'occhio dagli esperti
Ciao, ho controllato le mail, ed è arrivata questa risposta:
"è una parte/frammento sezionato di ammonite si possono notare che gli alveoli sono le camere di galleggiamento che sono state riempite e non da strutture geopetali
nell'ultima foto si intravedono le coste dalla parte interna"
Quindi anche per loro si tratterebbe di un'ammonite, il commento appare ben circostanziato.
Comunque, se ti è possibile, mi farebbe piacere ricevere un'opinione anche da parte del tuo amico rumeno. Grazie ancora!
sì, quando avrà risposto non mancherò di farvelo sapere, ma è un po' in effetti che non lo vedo sul forum. Se ho ben capito le cavità dovrebbero corrispondere alla sezione delle camere di galleggiamento visibili in figura; la descrizione mi sembra diversa da quella fatta dall'utente sul forum americano, sembra convincente, anche se, pur vedendo l'immagine che ho allegato, non avrei mai riconosciuto e collegato il resto della struttura al vostro reperto. Bella discussione.
Immagine:
118,91 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Ciao, anche se non riesco a fornire un contributo diagnostico costruttivo al quesito posto da Raffaele, dubito fortemente che si tratti di "alveoli sono le camere di galleggiamento" dato che non riesco ad immaginare una sezione di ammonite compatibile con il reperto in foto, ne in senso assiale ne ortogonale al guscio (v. le numerose immagini proposte sul web). Anche lo spessore d'insieme del reperto proposto nonché quello del guscio s.s. mi pare "eccessivo" per una ammonite, direi "troppo peso" per chi doveva galleggiare...... ma non sono un esperto di questo tipo di fossili e quindi potrei sbagliarmi alla grande. Nelle parti non in sezione inoltre non vedo alcun tipo di ornamentazione.... mah.... Gianluca