Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg) Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 23:24:17
|
Direi di no,la C.gigaxii ha una superficie rugosa simile a Cernuella cisalpina e l'ombelico più stretto. Mancano le misure per rendersi un po' conto di come è l'esemplare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg)
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 14:14:35
|
E' circa 7 - 8 mm in effetti ero indeciso con Candidula intersecta che tra l'altro non è in check list ma ci dovrebbe essere sulle alpi marittime francesi. Poi pensavo ad un'altra specie che non è in check list ma dal Cameron-Kerney risulterebbe sulle alpi marittime (non ce l'ho sotto mano il libro) Trochoidea sp.?? Ciao Beppe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg)
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 14:22:21
|
Mi è venuto in mente Trochoidea geyeri. scusate il vuoto mentale. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2007 : 17:23:43
|
In quella zona ed a quell'altitudine potrebbe essere Candidula unifasciata,la forma generale e le dimensioni corrispondono. Anche questa specie ha una superficie del guscio rugosa anche se molto meno di C.gigaxi che è specie reperibile solamente a quote basse. Dalla foto non si riesce a coglire questo particolare perciò restiamo nel dubbio in mancanza di nuove informazioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
Modificato da - Subpoto in data 14 settembre 2007 17:24:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 14:18:09
|
| Messaggio originario di papuina:
Mi è venuto in mente Trochoidea geyeri.
|
Meglio tardi che mai. L'ipotesi di Papuina potrebbe essere esatta, ma andrebbe convalidata con l'esame di esemplari freschi. La segnalazione in Gavetti et al. 2008 segnala la presenza di questa specie nei prati alti della Val Susa. Se confermata l'ipotesi amplierebbe l'areale di questa specie in Italia.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SnailBrianza
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/snailbrianza/200927231043_snail2.gif)
Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2011 : 22:30:32
|
L'areale francese trattato nell'articolo di F. Magnin è relativamente vicino alla zona del ritrovamento di Papuina anche se l'esemplare non mi sembra corrispondere a T. geyeri .
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 00:21:34
|
Purtroppo queste conchiglie hanno una conchiglia piuttosto variabile, da quanto emerge nei lavori di Magnin e Pfenninger costituiscono una fauna di tipo insulare. Senza approfondire non si potrà mai stabilire se è una Trchoidea o una Candidula. Ma è bello sapere che c'è, un invito al primo che passa da quelle parti.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
cernuelle
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Lione
Regione: France
28 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 00:28:57
|
Sono d'accordo con Subpoto. Penso che sia una Candidula unifasciata, e non gigaxii (Mediterraneo e bassa altitudine; ombelico eccentrico, fine strie) o C. intersecta (Atlantico; strie maggiore regolari) o X. geyeri (conchiglia più globoso, senza peristoma ingrossato. Questa conchiglia corrisponde bene a C. unifasciata: forma generale, striature, e peristoma fortemente ingrossato.
Cédric Audibert Folia Conchyliologica Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|