testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Andricus dentimitratus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 12:39:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dunque Salvatore, fintantochè non verrà istituito un forum a sè stante dovremmo individuare un luogo dove far convergere tutti i dati altrimenti si disperdono e non ci si capisce più nulla. Che ne dici di accodarli nel frattempo in questo post? Poi, il giorno che verrà nominato il moderatore questi potrebbe effettuare un lento lavoro di riordino e di smistamento. Ma intanto è importante non disperdere i dati fra le mille pagine del libro.
Quindi, sempre tenendo presente di mantenere la promessa per controllare i rami di tutte le piante e degli arbusti, vorrei nel frattempo chiederti alcune cose specifiche. Spero che in qualche modo parte della nostra curiosità possa essere soddisfatta: mi sono sempre domandato come un piccolo imenottero, per il tramite di una semplice puntura, possa innescare nella pianta il meccanismo di generazione della galla che (guardiamo l'esempio delle foto in apertura di questo post) si autogenera in forme, dimensioni, colorazione, consistenza, seguendo uno schemo preciso e ripetitivo come preordinato da un meccanismo genetico. Eppure si tratta di una semplice puntura. Cosa accade esattamente all'atto della puntura? Avviene la deposizione dell'uovo ed una contestuale immissione di liquidi contenenti istruzioni genetiche che modificano quelle della pianta? Oppure tale codice genetico supplementare è inserito all'interno dell'uovo e viene rilasciato con gradualità?
Brancolo nel buio più totale e questo meccanismo strabiliante di autogenerazione mi appassiona da morire.....



grazie, Beppe



A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 22:18:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Galle su Pistacia lentiscus

Aggiungo un'altra galla su Lentisco fotografata alle Rocchette (Castiglione della Pescaia - GR) il 08/08/07
Beppe



Andricus dentimitratus





Andricus dentimitratus





Andricus dentimitratus




A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

salvatore sottile
Utente V.I.P.

Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


180 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 23:37:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti
come ho già accennato precedentemente i meccanismi della cecidiogenesi delle galle, in particolare quelle prodotte dai Cynipidae non sono noti.
Caro Beppe le domande che tu mi sottoponi sono le stesse che anch'io mi dispero di rispondere.Ho fatto molte ricerche bibliografiche su questo argomento e alla fine il succo di tutto quello che ho capito è che c'è ancora molto da indagare e i meccanismi specifici sono stati elaborati a livello di ipotesi tutte da dimostrare sperimentalmente.Una di queste, molto affascinate, presuppone un trasferimento di informazione genetica tra l'insetto (adulto o allo stadio larvale)e la pianta ospite, forse mediato da alcuni virus.La galla insomma sintetizzata come una proteina con tanto di istruzioni a base di acido deossiribonucleico.Forse è davvero così e allora anche la ingegneria genetica di cui ci fregiamo conoscitori diventa priorità di un gruppo di esserini che a malapena distinguiamo dai moscerini!!

Nelle mie ricerche ho trovato un autore (Folliot)che ha effettuato studi sul ciclo biologico su alcune specie di Cynipidae ma non ho trovato le pubblicazioni e in particolare i metodi con cui ha svolto queste ricerche (svolte tra il 1960 e 70) che mi piacerebbe ripercorre con le specie che incontro.In questo gruppo di insetti seppur tra i più studiati molto lavoro è da fare e scoprire le "generazioni mancanti" è il mio hobby.
Per le indagini sulla cediogenesi io qualche idea me la sono fatta, ma per poterci lavorare occorerebbero 10 ore al giorno e dei laboratori attrezzati!
Mi consola sapere che c'è qualche gruppo di studiosi che ci sta lavorando e spero presto molte delle nostre domande avranno risposte più verosimili.

Auspico che tra queste pagine si affacci anche qualche altro "esperto" per discutere di queste faccende.

Per il futuro "galligeno" del Forum io aspetterei il parere dei moderatori.
Poi ogni sede è buona per fare divulgazione naturalistica...

Saluti
Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

salvatore sottile
Utente V.I.P.

Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


180 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 23:49:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La galla sul lentisco mi pare appartenga ad Aploneura lentisci.
Anche gli Aphidoidea sono un gruppo di insetti cecidogeni con un ciclo biologico molto articolato e con varie specie ospiti.

Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2007 : 08:43:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di salvatore sottile:



................... e allora anche la ingegneria genetica di cui ci fregiamo conoscitori diventa priorità di un gruppo di esserini che a malapena distinguiamo dai moscerini!! ..................

Saluti
Salvatore



chissà che ripercorrendo all'indietro il percorso effettuato da questi esserini non si riesca a compiere un passo importante nel campo dell'ingegneria genetica. Certo che si andrebbe poi ad interessare anche l'aspetto etico, ma certi meccanismi di crescita e di ricrescita (code dei rettili ad esempio)sono degni di grande attenzione se non altro per la completa comprensione dei loro meccanismi.
Saremo quindi molto attenti all'evolversi degli studi circa questa famiglia dei Cinipidi, di cui spero vorrai tenerci informati all'apparire di novità.
Grazie Beppe



A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net