testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Pietra grigia da determinare.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2023 : 11:44:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno,

chiedo se possibile identificare la pietra nelle foto che allego.
Trovata sul greto del fiume Adda in provincia di Cremona, località Pizzighettone.

È molto leggera, si sfalda orizzontalemnte, con facilità, in lamine molto fini.
Ha un odore simil gesso ma non è per niente solubile in acqua.

Grazie mille in anticipo!
Marco.
Immagine:
Pietra grigia da determinare.
81,09 KB

Marco Vidari

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2023 : 11:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Pietra grigia da determinare.
82,57 KB

Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2023 : 11:45:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Immagine:
Pietra grigia da determinare.
83,47 KB

Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2023 : 11:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 3 ravvicinata
Immagine:
Pietra grigia da determinare.
115,34 KB

Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2023 : 09:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' strana per il contesto che descrivi, anche per il semplice fatto che è un frammento a spigoli vivi (o l'hai frammentata tu per asportarne un pezzo?);
era un "unicum" dove l'hai trovato o ce n'erano altri?
prova a vedere se, alla leggerezza che descrivi, si accompagna una certa permeabilità: bagnala e vedi come si comporta ("succhia", assorbe acqua che entra nel volume? oppure no?).
una curiosità: il terreno su cui il campione è appoggiato, in cui si intravedono vene biancastre, è in prossimità del ritrovamento o è fuori contesto?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2023 : 17:29:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera Maurizio e grazie dell'interesse.

Ecco le risposte:
1) l'ho trovata esattamente così com'è nelle foto; alcuni piccoli frammenti si sono sfaldati nel momento in cui l'ho raccolta da terra, perché non sapendo che fosse così "delicata", l'ho maneggiata senza cura.

2) non posso affermare con certezza che fosse un unicum del luogo; sinceramente non ci ho fatto caso. Mi ha incuriosito subito e così mi sono distratto. Se
utile posso recarmi di nuovo sul posto e verificare se ne trovo altre simili.

3) l'ho letteralmente immersa in un contenitore colmo d'acqua per vedere cosa sarebbe successo. Risultato dopo 12 ore: a parte delle bollicine che sono immediatamente risalite in superficie (credo aria che occupava gli interstizi della pietra) non è successo NULLA. Il giorno dopo l'ho estratta ed era esattamente come quando l'avevo immersa. Non ha assorbito acqua, non si è "ammorbidita" e una volta asciutta e tornata esattamente come prima: facilmente sfaldabile in lamine molto sottili.

Spero di aver risposto in maniera chiara, ma non essendo "del mestiere", mi scuso se non posso essere più preciso di così.

Marco.


Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2023 : 17:36:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mancava una risposta:
il terreno su quale si poggia è quello del cortile di casa mia, dove si trova adesso la pietra e da dove l'ho fotografata.
Marco.

Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2023 : 10:43:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcov:
Se utile posso recarmi di nuovo sul posto e verificare se ne trovo altre simili.

sì, potrebbe esserlo; spesso è il contesto che conferisce significato
Messaggio originario di marcov:
3) l'ho letteralmente immersa in un contenitore colmo d'acqua per vedere cosa sarebbe successo. Risultato dopo 12 ore: a parte delle bollicine che sono immediatamente risalite in superficie (credo aria che occupava gli interstizi della pietra) non è successo NULLA. Il giorno dopo l'ho estratta ed era esattamente come quando l'avevo immersa. Non ha assorbito acqua, non si è "ammorbidita" e una volta asciutta e tornata esattamente come prima: facilmente sfaldabile in lamine molto sottili.


da quanto dici, dunque, la "roccia" ha una sua permeabilità; quanto tempo è durato questo fenomeno delle bollicine? Di acqua deve averne assorbita e potresti valutarne l'entità pesandola prima e dopo l'immersione;
comunque la mia ipotesi è che non si tratti di qualcosa di naturale. Prova a fare le due cose che ti ho suggerito, se ne hai voglia e tempo, poi magari proverò ad essere più preciso. Buona giornata

un'altra cosa: quali sono le sue dimensioni?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2023 : 18:10:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera Maurizio,

dunque:
12h di immersione in acqua
le bollicine smettono dopo circa 4 ore
peso "asciutto" 220 gr
peso dopo 12h di immersione 235 gr
dimensioni 10 x 6 x 3 cm
non ci sono altre pietre simili nel luogo in cui l'ho trovata

Spero di aver risposto a tutto.

Grazie dell'interesse.

Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2023 : 18:12:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo un paio di foto, perché questa volta, dopo l'immersione, la pietra ha cambiato colorazione in alcuni punti, direi tra uno strato sottile e l'altro, dove mi sembra che la composizione sia differente.
Immagine:
Pietra grigia da determinare.
92,25 KB

Marco Vidari

Modificato da - marcov in data 05 maggio 2023 18:18:32
Torna all'inizio della Pagina

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2023 : 18:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pietra grigia da determinare.
90,62 KB

Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2023 : 11:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è un comportamento che conferma, credo, la mia ipotesi.
Trovai qualcosa di simile anni fa sulla sponda di uno dei nostri fiumi marchigiani, in prossimità di alcune cave di estrazione di inerti, ed erano chiaramente derivanti dalla solidificazione di fluidi viscosi che provenivano dal piazzale della cava. In quel caso erano ancora “in posto”, non un frammento. Da lontano sembranvao uno strano deposito straterellato di sponda, ed è per questo che con un amico, incuriositi, andammo ad osservare da vicino. Di quale tipo di lavorazione esattamente non so (lavaggi, puliture, setacciature varie del materiale, accumulo di fino). Qualcosa di simile l’ho trovato anche in prossimità di un’area ex-cantiere di un pozzo di perforazione profonda dell’Agip. Se trovo le immagini o ricapito sul posto le allegherò.
Buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


726 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2023 : 17:39:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra del tripoli, si trova in una zona del Messiniano?

Ciao Maurizio


Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2023 : 10:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Gigi, bentrovato;
piacere di risentirti qui, memore dei numerosi incroci sempre proficui alla stazione geologica della rete del forum :-)
...sì, ricorda nell'aspetto una diatomite, ed è l'unica ipotesi che, nell'ambito naturale, avevo preso in considerazione; ma l'ho scartata sia per il contesto del ritrovamento (se leggi bene la discussione te ne renderai conto), sia anche per l'aspetto in sé dell'oggetto: se lo guardi bene, almeno a me così sembra, si intravedono dei piccoli frammenti scuri nella pasta di fondo (ma di questo chiederei conferma a marco che la può osservare e maneggiare); anche la fratturazione è strana ed il colore, su una tonalità grigia, non mi convince; poi si potrebbe verificare la sua reattività con un po' di HCl diluito: se è francamente silicea, non dovremmo osservare granché.
buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


726 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2023 : 11:21:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio, io ogni tanto passo e se posso aggiungere qualcosa lo faccio volentieri. Per me è sempre un piacere incontrarti.


Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net