Autore |
Discussione  |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2023 : 20:42:40
|
Immagine:
200,04 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2023 : 20:43:18
|
Immagine:
176,67 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2023 : 20:43:51
|
Immagine:
120,05 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2023 : 20:44:35
|
Immagine:
264,84 KB
 |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2023 : 21:23:53
|
Ciao Alessandro, per capirci, ti lascia perplesso il fatto che il fiore sia certamente di Mascula speciosa, ma allo stesso tempo che le foglie abbiano una maculatura a metà tra le due sottospecie speciosa e mascula? |
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
Modificato da - cianix in data 19 aprile 2023 21:25:32 |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2023 : 23:07:46
|
| Messaggio originario di cianix:
Ciao Alessandro, per capirci, ti lascia perplesso il fatto che il fiore sia certamente di Mascula speciosa, ma allo stesso tempo che le foglie abbiano una maculatura a metà tra le due sottospecie speciosa e mascula?
|
Ciao Luciano, secondo me la pianta fotografata è O. mascula subsp. speciosa... ma le foglie sono maculate o no? Escluderei l'ibrido O. mascula subsp. speciosa × O. provincialis che ha sempre il fusto di un color verde brillante... |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2023 : 09:31:28
|
Ho recuperato un mio vecchio post Orchis mascula con foglie maculate? dove si parlava della questione. Scusate se a volte ritorno sugli stessi argomenti... ma quando penso di avere una minima certezza, incontro piante che la ricacciano indietro!
 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2023 : 10:02:53
|
Ciao, io posso dire che nell'ambito della stessa stazione trovo piante con fusto e foglie puntinate e non e sono indubbiamente di O. mascula subsp. speciosa.
Immagine:
233,84 KB
Immagine:
229,85 KB
Immagine:
197,53 KB
Immagine:
135,72 KB
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2023 : 14:33:13
|
Grazie Nicolò, per le foto. La variabilità di questa specie è notevole!
 |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2023 : 16:55:14
|
Concordo sulla variabilità. Ho incontrato piante a fusto completamente rosso o totalmente verde, foglie maculate e prive di macule. Questo può complicare un po' la valutazione in caso di possibile ibrido.
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2629 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2023 : 19:24:00
|
Grazie Alessandro e ciao a tutti! Le Orchis mascula che incontro qui tra Lazio e Abruzzo hanno quasi sempre le foglie senza macula o punteggiatura. Molti anni fa in zona Basilicata le vidi con belle foglie maculate, ma erano splendidi ibridi con la Orchis provincialis che fioriva accanto! Comunque l'esemplare che presenti e' senza dubbio Orchis mascula subsp.speciosa. Salutoni   gp |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2023 : 21:30:30
|
Grazie anche a Giordano e Giampaolo per il parere!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|