|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2022 : 12:12:20
|
Immagine:
128,89 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2022 : 12:12:40
|
Immagine:
115,22 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2022 : 12:13:03
|
Immagine:
103,89 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2022 : 12:13:26
|
Immagine:
118,63 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2022 : 12:13:54
|
Immagine:
130,79 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2022 : 12:14:54
|
Immagine:
83,89 KB
Immagine:
71,67 KB
  .....Alberto |
|
 |
|
Vespertilio
Utente nuovo
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
16 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2023 : 20:35:36
|
Chiedo scusa per la risposta molto tardiva, comunque sicuramente genere Rhinolophus, e dalla posizione assunta durante l'ibernazione, è da escludere R. euryale, che iberna col ventre e schiena completamente scoperti. Restano solo R. hipposideros e R. ferrumequinum, che sono distinguibili soprattutto per le dimensioni (il secondo è quasi il doppio del primo) e in secondo luogo per via del fatto che R.hipposideros iberna con il corpo totalmente avvolto dalla membrana alare, come nell'esemplare nelle prime immagini. Purtroppo manca un riferimento per le dimensioni quindi è difficile dirlo con certezza . Penso che, in caso i due esemplari ritratti dovessero essere di diversa stazza, quello nella prima foto e nelle ultime tre foto possa essere Rhinolophus hipposideros mentre l'esemplare nelle restanti foto sia invece un Rhinolophus ferrumequinum, considerando unicamente la posizione che assumono. A livello di foglie nasali le due specie sono molto simili quindi le dimensioni sono lo strumento per distinguerle a colpo sicuro.
In questa foto si nota bene la differenza nelle dimensioni, con Rhinolophus hipposideros a sinistra e Rhinolophus ferrumequinum a destra : Link
|
Giorgio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|