|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
660 Messaggi Tutti i Forum |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2007 : 22:03:51
|
Piccola specie destrorsa,mi sembra di vedere tutti i denti propri di questa specie,e corrisponde esattamente agli esemplari centroeuropei pubblicati da Animalbase.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11343 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2007 : 23:57:37
|
non ho mai trovato questa specie; oltre alla dentatura diversa, ti risulta che le dimensioni tra questa specie e la angustior siano molto diverse?
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 15:16:11
|
| Messaggio originario di Subpoto:
Piccola specie destrorsa....
|
Non sempre si indovina,la specie è chiaramente sinistrorsa come si vede chiaramente dalle foto. Le misure riportate da Animalbase sono 1,6-2,2 mm per questa specie e 1,5-1,9 mm per V.angustior. Siamo sullo stesso ordine di grandezza e distinguerle dalle dimensioni è problematico.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11343 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 15:31:01
|
ciao sub non intendevo distinguerle sulla base delle dimensioni, fortunatamente qui abbiamo caratteri sufficienti comunque questa differenza sistematica dovrebbe essere apprezzabile mettendole accanto
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 15:51:23
|
Dai dati ci da un'ampia fascia di sovrapposizione,ma non so se si riferiscono a variazioni all'interno della stessa popolazione o all'esistenza di popolazioni più piccole. Stavo osservando questo fenomeno in Chondrina avenacea e Abida secale, le variazioni di dimensioni tra diverse popolazioni sono notevoli.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|