|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2022 : 18:52:23
|
Saluti a tutti  Galle su giovani alberi di Quercus pedunculata quest'anno a Sumirago, (prov.Varese): hanno a sviluppo completo un diam. tra 17 e 23 mm mentre la prima immagine sull'albero è del 8 luglio:
Immagine:
243,1 KB Immagine:
223,21 KB Immagine:
249,71 KB
ho raccolto le galle in data 8 settembre, con gli sfarfallamenti già iniziati: si possono osservare alcuni elementi con il relativo foro di uscita:
Immagine:
228,15 KB Immagine:
252,13 KB
le foto degli Imenotteri, la cui fuoriuscita è ormai quasi terminata, inquadrano un campo di 9,5 x 7 mm circa:
Immagine:
234,25 KB Immagine:
212,94 KB Immagine:
273,71 KB Immagine:
211,51 KB Immagine:
288,84 KB Immagine:
228,79 KB Immagine:
240,55 KB Immagine:
258,18 KB Immagine:
196,26 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 05 dicembre 2022 20:43:57
|
|
salvatore sottile
Utente V.I.P.
  
Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
180 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2022 : 18:07:41
|

Salvo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|