|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2022 : 22:13:24
|
Chrysis inaequalis (non del gruppo ignita)
fortunatamente, oltre al margine anale e a tutto il 3° tergite, la prima foto illustra bene un carattere importante del gruppo inaequalis (con 1 sola sp. in italia), ossia le mesopleure bidentate |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2022 : 17:47:21
|
Ciao Marco ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) nelle foto, (magnifiche!), pare alimentarsi con qualcosa che erompe dalla cuticola del vegetale: una ruggine? un fungo parassita?... |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2022 : 18:35:16
|
| Messaggio originario di ul cast:
... nelle foto, (magnifiche!), pare alimentarsi con qualcosa che erompe dalla cuticola del vegetale: una ruggine? un fungo parassita?... |
probabilmente essudati zuccherini, forse provocati da un attacco parassitario |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2022 : 19:43:58
|
Innanzitutto ringrazio Maurizio che mi permette di aggiungere un'altra cartella nel mio archivio fotografico!
Gli altri esemplari che ho postato sono troppo criptici? Mi piacerebbe avere una tua opinione anche su quelli; io ho inserito solo le foto che ritenevo più significative, ma se avessi bisogno di qualche particolare ho anche altre foto da verificare.
| nelle foto, (magnifiche!), pare alimentarsi con qualcosa che erompe dalla cuticola del vegetale: una ruggine? un fungo parassita?... |
Grazie mille! Questi imenotteri mi interessano molto, quindi ho fatto numerosi esperimenti per cercare di fotografarli al meglio. La pianta in questione è una Opuntia (probabilmente una Opuntia stricta). Le zone con le spine (che sono poi quelle dove nascono i nuovi rami) emettono un essudato zuccherino che attira un gran numero di insetti, non solo imenotteri. Da quando l'ho scoperto, ogni due o tre giorni vado a verificare cosa passa da quelle parti. In un anno sono riuscito ad osservare una decina di specie di Chrysididae, tra cui anche una quasi del tutto rossa che però non sono riuscito a fotografare.
Marco
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2022 : 21:34:42
|
| Messaggio originario di mbondini:
... Gli altri esemplari che ho postato sono troppo criptici? Mi piacerebbe avere una tua opinione anche su quelli; io ho inserito solo le foto che ritenevo più significative, ma se avessi bisogno di qualche particolare ho anche altre foto da verificare... |
gli altri exx. sono di un gruppo tutt'altro che facile devo studiarci un po'... |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2022 : 22:10:31
|
Se come penso sta su una pala di Opuntia, quello che sta ispezionando è la normale formazione da cui spuntano le spine in molte specie del genere ma che nella specie riprodotta forse non ci sono nemmeno. ![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2022 : 14:18:37
|
| gli altri exx. sono di un gruppo tutt'altro che facile devo studiarci un po'... |
Imaginavo che non fosse semplice... Tieni conto che ho diverse foto quindi potrei ricavare degli ingrandimenti su questo o quel particolare, se ti servissero. Al limite classificherò le foto con un "cfr." se proprio non si potesse fare altrimenti.
| Se come penso sta su una pala di Opuntia, quello che sta ispezionando è la normale formazione da cui spuntano le spine in molte specie del genere ma che nella specie riprodotta forse non ci sono nemmeno. |
è proprio così: le spine in realtà ci sono, si vedono nella seconda e terza foto; sono minuscole e raggruppate, quasi invisibili ad occhio nudo, ma molto fastidiose se ti penetrano nella pelle. Oltre a queste, su qualche pala si forma anche una singola spina "normale".
Marco
|
Marco
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2022 : 16:52:32
|
Tutto fantastico e grazie a tutti ![](faccine/253.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|