Autore |
Discussione  |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4541 Messaggi Tutti i Forum |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4541 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2022 : 15:38:13
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Hepialidae Genere: Pharmacis Specie:Pharmacis fusconebulosa
|
Immagine:
75,63 KB |
jiri |
Modificato da - clido in data 12 luglio 2022 10:42:17 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2022 : 15:31:53
|
Con il bordo alare così scacchettato escluderi T. sylvina. Forse potrebbe trattarsi di una Phymatopus hecta, sempre Hepialidae, senza macchie bianche, ma non conosco elementi certi per stabilirlo. Continuiamo ad indagare .
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2022 : 18:36:06
|
Non ci vedo un Hepialidae: e se fosse un Lasiocampidae anomalo?  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2022 : 21:01:45
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Non ci vedo un Hepialidae: e se fosse un Lasiocampidae anomalo? 
|
Ci avevo pensato e "un giro" fra le Lasiocampidae ho provato a farlo, però non mi ha convinto nulla, sia per le forme generali, sia per i colori della scacchettatura. Questa falenina mi pare tosta |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2022 : 19:43:13
|
Secondo me si tratta di Pharmacis fusconebulosa o Korscheltellus fusconebulosa che dir si voglia.
Qui, qui e qui alcune foto per un confronto.
Qui ancora una 
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2022 : 20:34:44
|
grande Claudio!! Mai incontrata questa forma, ma non vi sono dubbi! Ero nel buio completo e solo io non ci vedevo un epialide. Jiri sì, che l'ha vista dal vivo.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2022 : 21:46:13
|
Mistero risolto, grazie Claudio
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2022 : 05:37:51
|
Nelle immagini dei link appare con un terzo binomio, Hepialus fusconebulosa.
Vedo che si tratta della “forma arancio”.
In galleria non compare, anche se era stata proposta qui: Link
 
|
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4541 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2022 : 08:56:40
|
Grazie a tutti, dovevo beccare proprio una forma così diversa dalle più comuni. (Comunque conviene sempre a fermarsi ale aree di riposo in Svizzera)   |
jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|