|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 18:32:34
|
Immagine:
273,39 KB Immagine:
217,27 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 18:34:52
|
Una foto ancora meno limpida, ma senza flash, mostra come la tendenza generale al rossastro sia forse più marcata di quanto possa sembrare. Immagine:
273,57 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2022 : 18:53:53
|
Ripropongo  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33217 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2022 : 22:26:20
|
Sicuri che sia un Pompilidae? Non hai foto di profilo?
|
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2022 : 14:59:04
|
Ciao Luigi. Purtroppo niente foto di profilo. Quando ho tentato di fare foto che non fossero dorsali si è sentito disturbato e se ne è andato. Anche io inizialmente ho tenuto in considerazione la possibilità che appartenesse ad un'altra famiglia (Ichneumonidae o Braconidae), ma poi mi è sembrato di trovare una buona corrispondenza con il genere Agenioideus dei Pompilidae. Però, visto che anche tu hai dubbi, sono meno sicuro di prima.  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13437 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2022 : 20:00:26
|
Che sia un Pompilide è sicuro per me, basta contare gli articoli antennali che seppur poco visibili non sono oltre i classici 12-13, ed anche il resto è in linea per un Pompilide; quanto al genere, potrebbe essere quello supposto ma io non posso certificarlo da queste foto. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2022 : 16:44:03
|
Grazie Giorgio!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|