| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | fernando71Utente nuovo
 
 
 
                Città: novaraProv.: Novara
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | LaniusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 
   1360 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2007 :  21:52:34     
 |  
                      | Quaglia. La Quaglia in Piemonte arriva tranquillamente a 2200 m. nidificando. In migrazione poi chi lo può dire...
 ciao
 |  
                      |  |  |  
                | fernando71Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: novaraProv.: Novara
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2007 :  22:01:39     
 |  
                      | Grazie,
 in quell'occasione ne ho viste molte altre che volavano allo stesso modo, ma troppo lontane
 per fotografarle.......
 (questa invece e' rimasta ferma sulla roccia per alcuni minuti....).
 
 Ciao.
 |  
                      |  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2007 :  22:02:25     
 |  
                      | Beh,hai avuto una bella dose di fortuna a fotografarla cosi'!!! Se è selvatica non è certamente facile scorgerla cosi' sul pulito!
 Complimenti!
 Era un solo individuo?
 |  
                      |  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2007 :  22:06:30     
 |  
                      | Con buona probabilità allora questa era la femmina e gli altri i giovani!|  |  | Messaggio originario di fernando71: 
 G
 (questa invece e' rimasta ferma sulla roccia per alcuni minuti....).
 
 Ciao.
 
 | 
Tipico della femmina dei gallinacei distrarre l'attenzione dalla prole ,spesso facendosi ben vedere su un sasso!
 Magari è volata pure dalla parte opposta dei giovani!?
 Ripeto se eri lontano da centri abitati,quindi non selvaggina liberata e quindi semidomestica,hai avuto una bella fortuna!
 Saluti!
 |  
                      |  |  |  
                | fernando71Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: novaraProv.: Novara
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2007 :  22:39:08     
 |  
                      | Avevo visto poco prima altri esemplari fuggire al mio arrivo, questo l'ho incontrato verso sera, poco prima di un colle verso i 2000 metri, a circa 4 ore dal piu' vicino centro abitato.
 Probabilmente e' proprio come dici, stava proteggendo i giovani....
 fino a che rimanevo immobile, anche lei non si muoveva...
 
 ciao.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |