testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Circa 1 mm... Cosa è!?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bubu
Utente Junior

Città: Salerno


24 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2022 : 07:11:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Di cosa si tratta? È piccolissimo... É circa 1mm! E soprattutto da dove entra?
Immagine:
Circa 1 mm... Cosa è!?
63,86 KB
Immagine:
Circa 1 mm... Cosa è!?
100,14 KB
Immagine:
Circa 1 mm... Cosa è!?
74,32 KB

Modificato da - vladim in Data 03 giugno 2022 13:48:08

Abete bianco
Utente V.I.P.

Città: Santarcangelo di Romagna
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


283 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2022 : 09:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non saprei, non si vede bene...

Francesco Ghinelli
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2022 : 13:44:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Abete bianco:

Non saprei, non si vede bene...


Non ci sono dubbi che sia un Coleottero,
e forse un Attagenus sp. (della stessa famiglia, Dermestidae, dell'Anthrenus che hai postato in prcedenza), che però arriva a 2mm.
Link

Anch'io incontro ogni tanto in casa esemplari delle due specie, ma non ho idea da dove arrivino; d'altra parte, così piccoli, possono infilarsi dappertutto.


Modificato da - vladim in data 03 giugno 2022 13:47:07
Torna all'inizio della Pagina

Bubu
Utente Junior

Città: Salerno


24 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2022 : 18:23:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma c'è da preoccuparsi o sono i no innocui per l'uomo?
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2022 : 21:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bubu:

Ma c'è da preoccuparsi o sono i no innocui per l'uomo?

Assolutamente innocui.
Le larve potrebbero infestare le derrate alimentari...
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2022 : 23:30:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1 mm ca. è troppo poco per un dermestide ma la foto aiuta poco; forse un Corylophidae, giusto per dire qualcosa che somiglia. Non mi preoccuperei, attirato come moltissimi altri, dalle luci di casa.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net