|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 18:54:01
|
2) Val d'Agola (gruppo del Brenta) TN 18/07/07
Immagine:
256,69 KB
Immagine:
245,99 KB
Immagine:
222,55 KB
Paofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nimispl
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 19:07:17
|
1) Le gialle: Oenothera, vengono dall'America e da noi sono invasive e diffilissime da identificare (c'è una bella monografia di Soldano: cercala in rete) 2) Le rosa: Astrantia (Apiaceae) ciao PL |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 16:14:06
|
Ho provato a identificare la specie della Astrantia usando "Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia" di Luigi Fenaroli, Giunti Editore 1998 (affidabile?)....
Sono completamente digiuno di nomenclatura botanica: mi potete aiutare? Grazie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Primo "bivio": Denti calicini acuti o acuminati, gradualmente attenuati in mucrone OPPURE Denti calicini ottusi e quasi mutici
Le parole sottolineate sono per me arabo ... ma se i denti calicini sono quelli bianchi sotto la inflorescenza, dovrebbe essere Astrantia maior
Può essere o devo continuare con le altre dicotomie?
Paofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 16:49:01
|
| Messaggio originario di paolofon:
Ho provato a identificare la specie della Astrantia usando "Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia" di Luigi Fenaroli, Giunti Editore 1998 (affidabile?)....
Sono completamente digiuno di nomenclatura botanica: mi potete aiutare? Grazie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Primo "bivio": Denti calicini acuti o acuminati, gradualmente attenuati in mucrone OPPURE Denti calicini ottusi e quasi mutici
Le parole sottolineate sono per me arabo ... ma se i denti calicini sono quelli bianchi sotto la inflorescenza, dovrebbe essere Astrantia maior
Può essere o devo continuare con le altre dicotomie?
Paofon
|
Ecco le spiegazioni:
- DENTI CALICINI: si tratta dei lembi terminali del calice, quando questo è formato da sepali saldati tra loro almeno alla base (non sono quelli bianchi grandi sotto l'infiorescenza, che si chiamano brattee, bensì quelli piccolini di ciascun fiore, mi semra anch'essi bianchi);
- MUCRONE: è un breve prolungamento terminale dei denti calicini (in questo caso; infatti, anche le foglie, per esempio, posso essere mucronate). La sua lunghezza è sempre < 1 mm (se risulta >, fino anche dell'ordine dei cm, si parla di resta);
- MUTICO: privo di resta e/o mucrone.
Spero di essere stato chiaro. In caso contrario richiamami!
Ciao! Eliozoo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:16:38
|
| Spero di essere stato chiaro. In caso contrario richiamami! |
Chiarissimo, grazie!!
Adesso cercherò di ingrandire le foto per vedere le forme dei denti calicini... ad una prima occhiata mi paiono acuti.
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Paofon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|