testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Sul fiume Sillaro: Crocothemis erythraea, Orthetrum brunneum e Onychogomphus forcipatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabio Ballanti
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2022 : 11:08:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

buongiorno a tutti e grazie a chiunque potrà aiutarmi ad identificare la specie o il genere di queste 3 libellule riprese sul fiume Sillaro in provincia di Bologna a metà giugno dello scorso anno. La qualità non è eccelsa perchè si tratta di screen shot di filmati video.
grato per ogni parere,
Fabio Ballanti, Bologna

Crocothemis erythraea, maschio
Sul fiume Sillaro: Crocothemis erythraea, Orthetrum brunneum   e Onychogomphus forcipatus
77,38 KB

Fabio Ballanti

Modificato da - vladim in Data 23 aprile 2022 05:29:54

Fabio Ballanti
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2022 : 11:08:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Orthetrum brunneum, maschio
Sul fiume Sillaro: Crocothemis erythraea, Orthetrum brunneum   e Onychogomphus forcipatus
148,88 KB

Modificato da - vladim in data 23 aprile 2022 05:24:58
Torna all'inizio della Pagina

Fabio Ballanti
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2022 : 11:08:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Onychogomphus forcipatus unguiculatus, maschio
Sul fiume Sillaro: Crocothemis erythraea, Orthetrum brunneum   e Onychogomphus forcipatus
156,29 KB

Modificato da - vladim in data 23 aprile 2022 05:27:04
Torna all'inizio della Pagina

Abete bianco
Utente V.I.P.

Città: Santarcangelo di Romagna
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


278 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2022 : 18:01:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo mi sembra un maschio di Crocothemis erythraea, il secondo mi sembra un Orthetrum, ma non riesco a risalire alla specie, il terzo azzardo un Onychogomphus forcipatus (forse unguiculatus). Ma ovviamente attendiamo il parere degli esperti :)

Francesco Ghinelli
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2022 : 19:15:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si deve inserire una discussione per ogni specie.

Ricordalo per le prossime volte.


Modificato da - vladim in data 23 aprile 2022 05:30:46
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2022 : 22:12:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Crocothemis erythraea
2) Orthetrum brunneum
3) Onychogomphus forcipatus unguiculatus; la località esclude il forcipatus forcipatus, presente da noi solo nel triveneto e in sicilia (con penetrazione "a ferro di cavallo" dall'area balcanica)... d'altronde l'unguiculatus è descritto proprio di bologna ...

p.s. tutti maschi

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Fabio Ballanti
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 14:48:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oops, chiedo scusa per aver accorpato le tre foto; ho frequentato molto e scritto nelle sezioni dedicate a uccelli e micromammiferi, ma sono completamente nuovo di questo argomento. terrò a mente.
Grazie mille a tutti e soprattutto a gomphus per la perfetta disamina. alla prossima!

Fabio Ballanti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net