testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Idaea ochrata? No, Scopula virgulata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4394 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2022 : 18:39:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pogno, 14.06.2021. Può essere Idaea ochrata?
Immagine:
Idaea ochrata?  No, Scopula virgulata
94,41 KB

jiri

Modificato da - vladim in Data 14 febbraio 2022 14:22:59

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2022 : 22:03:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sarei più per Idaea rufaria, ma senza certezze. Vediamo che ne pensano gli altri.
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4394 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2022 : 12:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Boris, ma il libro mi dice che la Idaea rufaria ha a diferenza della ochrata i puntini neri su tutte le quattro ali e la "mia" li ha solo sulle ali posteriori, allora dovrebbe essere ochrata - purtroppo non ho guardato bene prima di postare la discussione

jiri
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2022 : 13:44:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Jiri! Probabilmente hai ragione...ero indeciso tra le due, alla fine avevo optato per I. rufaria perché mi sembrava di intravvedere, sebbene molto poco marcati, i due punti neri anche sulle ali anteriori, dove dovrebbero essere (ma forse li ho voluti vedere io a tutti i costi ) e non mi tornava il bordo esterno delle ali, perché la linea scura che lo demarca in I. ochrata è interrotta ad intervalli regolari da punti di color bruno scuro, che nel tuo soggetto non si vedono o non sono evidenti. Anche il colore di fondo più chiaro rispetto alla ochrata standard mi ha ingannato.
Immagine:
Idaea ochrata?  No, Scopula virgulata
124,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4394 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2022 : 09:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Boris per la risposta molto erudita, io vado "a occhio", se la tua determinazione è giusta, sarei contento, perchè avrei una specie nuova da aggiungere nell' elenco di farfalle di Pogno. Per sicurezza aggiungo un altro scatto - la stessa farfalla con la luce diversa e la faccio anche più grande.
Immagine:
Idaea ochrata?  No, Scopula virgulata
117,53 KB

jiri
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2022 : 21:44:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
io sarei più per Scopula virgulata


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior



2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2022 : 10:14:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Tiziana, anche per l'angolo delle ali posteriori, tempo addietro avevo imparato un regola, anche se non sempre valida, ma mettiamola così: "Se l'angolo delle ali posteriori è ben definito e non arrotondato è più probabile che sia una Scopula, se invece è arrotondato è più probabile che sia una Idaea", anche per me quindi è una Scopula virgulata.

Modificato da - Giangol in data 14 febbraio 2022 10:14:51
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2022 : 10:29:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scopula virgulata senza dubbio. Torna tutto, anche il tipo di punteggiatura fine su tutta la superficie alare. Non l'avevo considerata prima .
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4394 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2022 : 16:14:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti - una novità per me. Io la S. virgulata avevo esclusa, perchè la sua linea submarginale delle ali posteriori è nel libro bella diritae invece questa farfalla la ha storta.

jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net