|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2022 : 12:41:17
|
Avevo trovato le caratteristiche della specie confrontate con il Caenocara bovistae ma non sono riuscito a linkarlo. quindi estrapolo una parte(tradotta) | Molto simile per dimensioni e habitus a C. bovistae , con il quale è spesso confuso nel continente, ma di aspetto più uniformemente convesso e più lucente. Le principali differenze sono nella pubescenza elitrale e nella forma dei palpi mascellari. In bovistae la pubescenza elitrale è interamente corta e sdraiata mentre nella specie attuale è costituita da breve pubescenza sdraiata e peli sub-eretti più lunghi. Il palpomero mascellare terminale è molto più ampio che nelle boviste, molto espanso vicino alla base e sinuato e arrotondato all'apice. |
Questo era nei pressi del lago.
15-6-2021 Lago Piccolo, Avigliana (TO) Immagine:
173,57 KB Immagine:
243,14 KB |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2022 : 12:45:00
|
Questo era invece a San Giorio di Susa, nei pressi del fiume.
7-6-2021 San Giorio di Susa (TO) Immagine:
216,99 KB Immagine:
216,6 KB |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2022 : 12:50:03
|
Anche quest'ultimo era nei pressi del fiume, ma ad Avigliana.
Vincenzo
11-6-2021 Avigliana Est (TO) Immagine:
168,01 KB
Qui è totalmente chiuso. Immagine:
166,58 KB Immagine:
158,12 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2022 : 22:45:56
|
Non ho esemplari del genere in oggetto perciò mi baso su chiavi e foto del ceco Petr Zahradnik che riporta anche le tre specie italiche. La chiave recita: 1- elitra with short, recumbent setation ---> C. bovistae (Hoffman, 1803); 1a- elitra with short, erect hairs ---> 2 2- two lateral striae not dilated, last segment of maxillary palpi triangular, with emargination ---> C. affine (Sturm, 1837); 2a- two lateral striae of different lengths, second stria from margin strongly dilated; last segment of maxillary palpi roundly sharpened ---> C. subglobosum Mulsant & Rey, 1864). In una delle foto qui sopra si apprezza anche la forma rotondo-emarginata dell'ultimo segmento del palpo mascellare. Nel libro inoltre, le foto mostrano il penultimo segmento antennale vistosamente espanso all'interno (molto trapezoide) in subglobosum e simile all'ultimo in affine.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2022 : 23:14:21
|
Ciao Vincenzo! Annoiare?? Con questi simpaticissimi insetti e queste splendide foto non puoi annoiare in nessun modo!  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2022 : 00:03:23
|
Beh! io della prima parte della descrizione ho capito solo recumbent.
Mi dispiace solo non essere riuscito a linkare il sito di cui parlavo, la differenza(fotografica)si nota abbastanza tra il C. affinis e il C. bovistae. Il C. subglobosum mi par di capire che dovrebbe essere più piccolo, 1,3 MM. circa, almeno quello che ho visto in foto aveva quelle dimensioni, se poi è variabile, non so.
Vincenzo |
|
Modificato da - Chalybion in data 05 giugno 2023 20:50:48 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2022 : 00:13:27
|
| Messaggio originario di Boris Z:
Ciao Vincenzo! Annoiare?? Con questi simpaticissimi insetti e queste splendide foto non puoi annoiare in nessun modo! 
|
Ti Ringrazio Boris, effettivamente ne forse avrei troppi da proporre, e il tempo non è mai sufficiente, comunque un "poco" alla volta cercherò di inserirmi.
Vincenzo |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2022 : 22:23:34
|
Come dicevo, non avevo capito la descrizione delle caratteristiche, e pensavo non ci fossero sufficienti elementi per poterli determinare.  Ora vedo che invece è stato classificato. 
Grazie mille Giorgio.
Vincenzo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|