|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2022 : 17:06:16
|
Dubito che si possa identificare, ma appartiene(così mi sembra ) alla famiglia di Coleotteri in cima (in ordine alfabetico) che ho incontrato l'anno scorso, e mi "tocca" proporli. Mi sembrava avesse le stesse caratteristiche (almeno nelle antenne) di questo [Link ][/url] trovato qualche anno fa, ma i colori sono un po diversi. Lungo circa 1,7 MM. sarà anche lui/lei un Otolelus sp?
Vincenzo 8-7-2021 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
162,49 KB
Lo avevo trovato così, sotto una foglia di una pianta ornamentale(che non conosco ) nel cortile. Immagine:
150,35 KB Immagine:
190,01 KB Immagine:
209,76 KB Immagine:
178,14 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 16 gennaio 2022 21:45:10
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2022 : 21:42:53
|
Premetto che di Aderidae sono molto poco esperto (eufemismo, verso l'alto!); posso prospettare che quello del link (concorderei con pruinosus) e questo siano specie diverse, qui antennomeri più lunghi e rivestimento diverso, più pulverulento; questo potrebbe essere Otolelus ruficollis per colorazione e dimensioni piccole, più piccole che in flaveolus,Link , dato tra 2,3/2,8 mm. Ma come detto, parere da inesperto del gruppo.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2022 : 00:01:04
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Premetto che di Aderidae sono molto poco esperto (eufemismo, verso l'alto!); posso prospettare che quello del link (concorderei con pruinosus) e questo siano specie diverse, qui antennomeri più lunghi e rivestimento diverso, più pulverulento; questo potrebbe essere Otolelus ruficollis per colorazione e dimensioni piccole, più piccole che in flaveolus,Link , dato tra 2,3/2,8 mm. Ma come detto, parere da inesperto del gruppo. 
|
Premetto che io di questa famiglia, e di quasi tutte le altre ne so quasi nulla. Se non fosse per te, e(ultimamente ) pochi altri esperti,(per quanto mi riguarda) avrei perso l'interesse a cercarli, quindi ti ringrazio per i tuoi interventi, di qualsiasi tipo essi siano, mi aiutano senz'altro se non a migliorare, a cercare sempre di trovare qualcosa di nuovo ... almeno per me.  In questo caso avevo letto da qualche parte dell'esistenza dell'Otolelus ruficollis, e vedendo il pronoto rossiccio di questo soggetto, mi aveva sfiorato l'idea che potesse essere lui, ma non ero riuscito assolutamente a trovare un'immagine su cui confrontarlo, quindi son sono andato oltre il Genere. Ora se mi dici che potrebbe essere un Otolelus ruficollis, io gli metto un bel cfr. e lo archivio così.
Grazie Mille Giorgio, 

Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 17 gennaio 2022 00:03:04 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|