|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2021 : 21:16:56
|
La scorsa primavera mi trovavo sulle alture di Castel San Pietro, nell'Appennino Bolognese, a perlustrare un prato ricchissimo di O. apifera. Tra queste, alcuni esemplari "anomali" – circa una ventina – che non sapevo inquadrare. Alla fine avevo pensato a piante appassite, infatti i pollinii erano ripiegati verso la cavità stigmatica. Però i fiori sembravano ancora "freschi" ed il labello non era uniformemente scolorito. In un vecchio notiziario del GIROS – risalente al 2016 – ho letto un articolo di Ivo Klaver che informava della scoperta di una nuova varietà di O. apifera, molto somigliante a queste piante. Ho contattato l'autore chiedendo lumi, il quale risponde: Non ho alcun dubbio, si tratta della var. urbinensis. Dopo l'Urbinate, i dintorni di Tarquinia e i pressi di Sesto Fiorentino, adesso abbiamo anche una segnalazione per Castel San Pietro. La varietà si conferma (per adesso) per il centro Italia. Morale... se incontrate un'O. apifera sfiorita, osservatela con attenzione!
Immagine:
159,6 KB
|
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2021 : 21:17:30
|
Immagine:
86,33 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2021 : 21:18:08
|
Immagine:
206,65 KB
 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2599 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2021 : 15:31:46
|
Caspita che meraviglia!   Bravo Alessandro e grazie, splendido anche questo ritrovamento! A prima vista, può sembrare in effetti un esemplare sfiorito, ma in realtà, i colori freschi ed uniformi, ti hanno regalato una variabile di "apifera" veramente sensazionale! Un gran salutone da gp
  |
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2021 : 16:36:38
|
Mai sentita! Le apifere non finiscono mai di stupire. E' meglio che cominci a guardare i vecchi ritrovamenti, magari la trovo anch'io!
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2021 : 20:05:49
|
| Messaggio originario di giampaolo:
Caspita che meraviglia!   Bravo Alessandro e grazie, splendido anche questo ritrovamento! A prima vista, può sembrare in effetti un esemplare sfiorito, ma in realtà, i colori freschi ed uniformi, ti hanno regalato una variabile di "apifera" veramente sensazionale! Un gran salutone da gp
 
|
Molte grazie Giampaolo. In questa occasione, un piccolo merito me lo prendo!
 |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2021 : 20:14:08
|
| Messaggio originario di bgiordy:
Mai sentita! Le apifere non finiscono mai di stupire. E' meglio che cominci a guardare i vecchi ritrovamenti, magari la trovo anch'io!
ciao
|
Infatti la conclusione del mio post intendeva proprio questo... ricontrollate le vecchie fotografie, magari esce un'altra segnalazione!
 |
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2021 : 14:25:26
|
Meravigliosa  ! A quanto ho capito dovrebbe essere presente un po' dappertutto nel centro Italia. Avevo letto anche io l'articolo...ma per ora non soè fatta vedere Un salutone  Bernardo |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2021 : 20:30:09
|
| Messaggio originario di Bernardo parri:
Meravigliosa  ! A quanto ho capito dovrebbe essere presente un po' dappertutto nel centro Italia. Avevo letto anche io l'articolo...ma per ora non soè fatta vedere Un salutone  Bernardo
|
Ho sempre pensato che non esistano piante rare... ma solo piante conosciute ed altre da ricercare. Sono sicuro che queste O. apifera non facciano eccezione.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|