testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:04:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Siamo in Abruzzo, in provincia di L’Aquila. Il vasto altopiano di Campo Imperatore è luogo fantastico, lungo quasi 20 km ha una direttrice nord-ovest, sud-est con una quota variabile tra i 1600 e i 1800 metri. Verso nord la strada risale fino ai 2100 metri, dove, insieme all’albergo e l’osservatorio omonimi, incontriamo l’imponente massiccio del Gran Sasso con il Corno Grande protagonista indiscusso; la sua mole incombe splendida sull’altopiano e con una lunga cresta montuosa dentellata da varie cime, raggiunge il Vado di Sole, panoramico valico da cui si scende sul versante adriatico. Se si prosegue perdendo quota, l’ambiente cambia completamente, lasciamo l’immenso Campo Imperatore praticamente spoglio di vegetazione ed ecco le fitte faggete e ancora più in basso a raggiungere il mare Adriatico, le dolci colline con i fertili campi coltivati del teramano, pescarese e ancora più a sud il chietino.
Verrebbe voglia di dilungarsi e scrivere ancora di più su questo incredibile “altopiano”: il territorio, il clima, flora e fauna straordinari, l’economia, le tradizioni, la cultura, il luoghi d’interesse, fino all’escursionismo e lo sport ma anche dei problemi di antropizzazione e dell’approccio sbagliato di noi umani in questi luoghi dove la Natura dovrebbe regnare incontrastata.
Mi limito a descrivere con le immagini, una giornata passata zaino in spalla insieme alle nostre orchidee, solo l’ultima è del 29 giugno. La quota delle zone esplorate è intorno ai 1700 – 1800 metri, mi piace anche pensare che scendendo 300 o 400 metri più in basso, nemmeno mezz’ora, oggi troverei praterie ricche di Ophrys, orchidea termofila tipica del Mediterraneo, mentre salendo 300 o 400 metri più in alto, un’oretta, sulle verdissime creste erbose del Gran Sasso la Nigritella widderi e la Pseudorchis albida, orchidea artico-alpina, sono prossime a fiorire. Nelle foto che presento ho evitato il macro del fiore, privilegiando l’aspetto panoramico di maggior respiro, la presenza spesso del Corno Grande sullo sfondo è piacevolmente inevitabile; sono specie comuni, forse ci sarebbe qualcosina da dire sulla Gymnadenia conopsea che qui si differenzia con variabilità morfologiche notevoli, forse da approfondire e studiare meglio, ovviamente come ben sappiamo, la fioritura varia durante i mesi, in questi stessi luoghi a maggio troviamo le specie più precoci tipo “morio, tridentata, militaris, sambucina”, a luglio ancora, le rare Epipactis che amano gli spazi aperti, si trovano in buon numero.
Un salutone agli amici
gp

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
262,52 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
269,37 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
241,65 KB

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
275,8 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
231,75 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
295,74 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
173,76 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
262,45 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
277 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:10:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
227,49 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
267,93 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
285,7 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:11:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
261,11 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
243,37 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
217,97 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:16:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
253,83 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
207,11 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
226,89 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
235,99 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
121,69 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
223,21 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:20:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
146,65 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
247,39 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:24:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
287,9 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
273,17 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 05:25:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
254,79 KB

Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
211,33 KB

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5256 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 10:40:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Abbinare orchidee e montagne nella stessa visione è il massimo! Da appassionato di entrambi i "mondi", non posso che goderne! Commoventi le praterie colme di N. ustulata. In Emilia-Romagna è sempre più rara... conosco un solo luogo, nel Piacentino, dove è ancora – relativamente – diffusa.
Dalle tue foto non si vede traccia di antropizzazione, quanta parte dell'altopiano è ancora naturale?
Scrivi e racconta ancora... bella Giampaolo!
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 11:19:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ennesimo reportage spettacolare: foto splendide di suggestivi panorami, specie ed esemplari ripresi in modo tale da esaltarne la bellezza, spazi e tranquillità immensi...
Anche per me il top è Neotinea ustulata. Credo di averne vista più in tre giorni in Abruzzo che nel resto delle mie escursioni.
Fotograficamente trovo bellissima anche la versione bianca di Gymnadenia conopsea.


Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 12:48:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro! Anche per me l’abbinamento orchidee e montagna è perfetto! La N.ustulata è piuttosto diffusa in Abruzzo e quel 19 giugno a Campo Imperatore, se ne trovava in quantità, se riesco il prossimo anno vorrei passare un mesetto prima, vedendo l’infinità di piantine sfiorite, sono curioso di vedere cosa trovo! Certamente, gran parte dell’altopiano è “al naturale”, il clima ostile e la neve abbondante, mantengono la strada chiusa o impercorribile per diversi mesi; per antropizzazione intendo il pascolo pesante a 4 zampe, senza controlli e recinti, problemi ecologici creati dal laboratorio scientifico del Gran Sasso, opera importante ma che andrebbe monitorata meglio, la creazione di nuovi impianti per lo sci nella importante omonima stazione abruzzese e via dicendo. Secondo me, se ci fosse la volontà, la tutela ambientale e lo sviluppo economico, potrebbero andare d’accordo e anzi trovare giovamento entrambe.
Un caro salutone da
gp


Grazie Lucy!!! I tuoi complimenti ed elogi mi fanno sempre molto piacere! Avevi scritto dei tre giorni abruzzesi, ti sei resa conto così di persona della ricca presenza di N.ustulata, secondo me, invece, la Gymnadenia conopsea, ben presente nel mio reportage, meriterebbe qualche attenzione in più, mi ero prefissato di studiare meglio la specie, ma riuscire a trovare il tempo mi è difficile. Vedremo nel 2022!
Salutoni cari anche a te da
gp

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3648 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2021 : 16:10:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre proposte più che affascinanti, un percorso che valorizza anche le orchidee più comuni.
Bravissimo!!

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2021 : 05:29:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giordano! I tuoi complimenti sono sempre graditissimi! Certamente, sono orchidee piuttosto comuni ma in un contesto ambientale di ampio respiro montano, risultano affascinanti come quelle più rare!
Ciao!
gp

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2021 : 16:47:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao giampaolo, veramente bello l'altopiano con le sue distese di Neotinea ustulata.
Come sempre, complimenti, foto e luoghi che mettono la voglia di visitarli; oltre che per le orchidee anche per i bellissimi ambienti che ci hai mostrato.
Un salutone
Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2021 : 19:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Bernardo e grazie sempre anche a te per i complimenti!
Anche per te come per gli altri amici che mi rispondono, Campo Imperatore non scappa, se ti gira l'idea di scendere per un'escursione, fammelo sapere!
Un salutone da gp

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2599 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2021 : 16:42:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, mi sembra interessante aggiungere un’immagine a questo mio report su Campo Imperatore. Rielaborando i files di questo 2021 ho trovato una foto che chiarisce meglio la mia descrizione e orientare più facilmente chi legge. Chiaramente sono tutte indicazioni di massima, visive, basate sulla mia esperienza di campo e di studio e se ci sono ulteriori migliori precisazioni ben vengano.
Con il riferimento dello zaino e macchina fotografica; mi trovo a circa 2300 metri di quota ed ho alle mie spalle, la mole imponente del Corno Grande e di fronte la lunga dorsale di cresta della catena meridionale del Gran Sasso che si sviluppa per una ventina di km in linea d’aria, con lontane, sullo sfondo a destra, le alture sopra il Vado di Sole. Mentre a destra vediamo una parte dell’altopiano quasi desertico di Campo Imperatore, sul versante opposto, al contrario, si notano assai bene le fitte faggete con alte le praterie e, in basso, s’intuiscono le colline e i campi coltivati del pescarese, poco visibile confusa con uno strato di foschia, la linea azzurra del mare Adriatico.
Mi auguro che queste righe, scritte di getto, possano chiarire meglio questi luoghi, specialmente a chi non li ha mai visitati.
Un salutone da gp


Immagine:
Campo Imperatore, l’altopiano e le orchidee – 19 giugno 2021.
238,44 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net