| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato  1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 baudino 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Robilante 
                Prov.: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 3977 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2021 :  18:46:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa sp. è già stata identificata in un tuo precedente post come Artemisia verlotiorum Lamotte (Fusto eretto, molto ramificato e striato di rosso; foglie 1 - 2 pennatosette, verde intenso e glabrescenti nella pagina superiore, tomentose e ghiandolose in quella inferiore) Dante, Paradiso, canto V ""...Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso..." Link  | 
                     
                    
                       bruno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2021 :  18:54:27
     
       
  | 
                     
                    
                         Allora avevi detto: "Per me l'ipotesi più probabile è che si tratti di Angelica sylvestris L. ..." Link 
 
   | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 10 ottobre 2021  18:56:50 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 baudino 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Robilante 
                Prov.: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 3977 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2021 :  19:18:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Infatti,  Angelica sylvestris L. (  allora il post recava il titolo "Apiacea da determinare"). Ma nella discussione avevo citato, identificandola e descrivendola, anche A. velotiorum 
  | 
                     
                    
                       bruno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2021 :  19:57:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Caro Baudino, io chiedo umilmente scusa e profondamente contrito vengo a...Canossa,ma il tutto è dovuto al fatto che io avevo focalizzato il mio interesse sull'Angelica e che leggendo il tuo intervento - come sempre dotto ed esaustivo - non avevo compreso che Artemisa verlotiorum si riferisse appunto alla pianta in questione...   Domenico | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                       Modificato da - domg in data 10 ottobre 2021  20:39:25 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2021 :  21:55:39
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di baudino:
  Infatti,  Angelica sylvestris L. (  allora il post recava il titolo "Apiacea da determinare"). Ma nella discussione avevo citato, identificandola e descrivendola, anche A. velotiorum 
 
  |  
 
  Dalla tua risposta non si capiva (almeno per me). Dalla frase "... l'ipotesi più probabile è che si tratti di Angelica sylvestris", io avevo dedotto che ti riferissi a tutte le piante della foto (ad un diverso stadio di maturazione). Il confronte con A. velotiorum pare solo didattico. Per questo nel titolo non l'ho inserita.
  Quindi i fiori bianchi sono A.sylvestris e quelli scuri (che sono preponderanti)A. velotiorum?
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 baudino 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Robilante 
                Prov.: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 3977 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2021 :  22:10:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Didattico? " La nostra specie deve avere, a giudicare dal confronto con l'Artemisia verlotiorum Lamotte ....con cui è in competizione su quel terreno , grandi dimensioni, almeno per un'Apiacea europea. L'A. velotiorum raggiunge in condizioni favorevoli i 2 m di altezza, così come l'A. sylvestris." A me non pare Dell'A. velotiorum no si vedono fiori. Oltre all'Angelica le uniche infiorescenze che si vedono qui sopra sono quelle di Urtica cfr dioica... | 
                     
                    
                       bruno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Forest 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sesto San Giovanni 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10127 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2021 :  22:24:08
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Io stesso mi ero sbagliato, quella volta (pensando che foglie e fiori appartenessero entrambi alla stessa specie, che avevo malissimo identificato erroneamente come cicuta acquatica, che so essere presente un poco più a monte), ma, da quando è stata citata l'Artemisia, ho subito interpretato la foto così: tutte le foglie sono di Artemisia verlotiorum e tutti i fiori sono di Angelica sylvestris. Si capisce meglio, ora? | 
                     
                    
                         Website: Link  Flickr: Link  500px: Link  | 
                     
                    
                       Modificato da - Forest in data 10 ottobre 2021  22:26:49 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 ottobre 2021 :  05:39:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Non voglio far polemiche, ma la frase "sia in competizione su quel terreno" io l'avevo interpretata come indicazione generale: "su quel tipo di terreno".
  Tanto più che il titolo diceva "Apiacea da identificare", e non è stato fatto notare che che le Apiacee era due.
  Comunque sia, c'è stato un malinteso, quindi dipaniamolo: nelle foto,quali sono le piante di Angelica e quali quelle di Artemisia? A che specie appartengono i "fusti rossi"? 
  Grazie
  
  | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 11 ottobre 2021  05:42:11 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 ottobre 2021 :  12:52:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Io chiuderei così: fiori di Angelica sylvestris;Artemisia verlotiorum (fusto rosso);all'estrema destra (prima foto) Urtica cfr. dioica.
   Domenico | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 baudino 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Robilante 
                Prov.: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 3977 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 ottobre 2021 :  18:43:40
     
       
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                    
                       bruno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |