Queste non sono mediterranee, provengono dalla costa atlantica francese, però mi piaceva sottolineare la variabilità cromatica, sempre che la determinazione sia corretta.
Ciao, Andrea
Modificato da - PS in Data 03 settembre 2007 09:13:29
Sì, si tratta di Calliostoma zyziphinus (L.) ... per la verità sarebbe quello conosciuto come conuloides(Lamarck), considerato ufficialmente sinonimo di zyziphinus. Qundi Linnè descrisse il suo Trochus zyziphinus fece rimandò ad una serie di immagini di riferimento , pubblicate da vari autori. Lamarck, quando descrisse la sua nuova specie , caratteristica per la scultura spirale evidente, ridusse le immagini di riferimento del Linnè ad una sola ... di un esemplare levigato ... molto simile al tuo dell'arcipelago toscano.