|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
brazz
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/brazz/200681503535_brazz.gif) Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
|
brazz
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/brazz/200681503535_brazz.gif)
Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:19:49
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Volucella Specie:Volucella pellucens
|
altra angolatura
Immagine:
111,32 KB
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
brazz
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/brazz/200681503535_brazz.gif)
Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:23:38
|
altri dettagli
Immagine:
123,2 KB
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
brazz
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/brazz/200681503535_brazz.gif)
Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:47:38
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Oreina Specie:Oreina speciosa
|
Chrysomelidae?
Immagine:
121,01 KB
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
Modificato da - Vitalfranz in data 23 settembre 2007 21:45:12 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
brazz
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/brazz/200681503535_brazz.gif)
Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:48:11
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Oreina Specie:Oreina speciosa
|
e questo?
Immagine:
110,65 KB
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F.
|
Modificato da - Vitalfranz in data 23 settembre 2007 21:46:03 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
brazz
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/brazz/200681503535_brazz.gif)
Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 00:34:57
|
Ho incontrato, un grosso longicorna circa 5 cm. Stava su un alto palo ,gli ho intravvisto le corna e mi sono arrampicato per fotografarlo, le foto sono un po' sfuocate ma mi piacerebbe dargli un nome.
Immagine:
84,46 KB
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 00:50:29
|
Il crisomelide a righe verdi e blu è una Crysolina fastuosa il cerambice è una Aromia moschata
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2007 : 09:55:59
|
Esatta l'Aromia. I due crisomelidi mi sembrano invece due Oreina speciosa (= Chrysochloa gloriosa). Il primo é sicuramente una femmina. Si tratta di un insetto molto variabile, con varietà completamente azzurre, blu o viola, oppure verdi a bande blu o rosse o tutte e due. Si riconosce tuttavia per la superficie delle elitre che appare zigrinata tra la punteggiatura. In questo caso non si vede , ma non ci sono molte specie cosí piatte e con questi colori.
Una specie simile é l'Oreina gloriosa (= Chrysochloa vittigera), verde a bande blu, oppure tutta blu, piú stretta e convessa, ma con elitre rugosamente punteggiate ai fianchi.
Non sono facili da riconoscere. Il metodo sicuro sono i genitali. Se poi ne hai delle serie, cominci a vedere le differenze, ma ce ne vuole...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Per la seconda, Chrysolina fastuosa é sicuramente un'identificazione possibile. Onestamente da questa posizione non é facile riconoscerle, ma credo che la tua sia una bestia sui 15 mm piuttosto che sui 10...
Francesco Vitali
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
brazz
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/brazz/200681503535_brazz.gif)
Prov.: Verona
Regione: Veneto
620 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2007 : 15:23:30
|
l'animale a quanto ricordo era intorno ai 16-17 mm
Un Saluto Andrea
ogni albaro fa la so ombra
T.F. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|