Autore |
Discussione  |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 08:14:01
|
Immagine:
139,67 KB |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 09:30:26
|
Ciao, a me sembra "noce moscata". :)
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 09:47:52
|
Grazie! Non so perché non avevo valutato questa ipotesi. In effetti, sembra lei   |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 10:16:33
|
Il "seme" interno della noce moscata è quello che, tritato, si usa come spezia. Questo è quello che ho in casa, comprato al supermercato.
A me sembra lui.
In base a quanto riportato al punto 5) della nota in cima a questa pagina, il post verrà trasferito in "Piante nel mondo".
  Immagine:
104,36 KB |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 10:20:59
|
Grazie Vladim!  |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 10:34:42
|
Forse la cosa si complica, perché ho appena aperto il seme sgusciato ieri (potevo farlo subito ) e sembra molto diverso da quello della noce moscata (ma potrebbe dipendere dal fatto che la noce moscata in commercio è trattata, che ne so, termicamente?). Fra l'altro ha un leggero profumo che ricorda il cocco... Immagine:
206,68 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 10:55:14
|
Allora, direi di noi: il nocciolo è compatto "per natura"  Link
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 11:03:39
|
E se fosse la Macadamia? Link Link
 |
 |
|
Boris Z
Utente Senior
   
Città: Vigonza
Prov.: Padova
3952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2021 : 13:13:18
|
Potrebbe essere! O comunque non siamo lontani! Grazie Vladim!  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2021 : 16:39:58
|
Trasferisco in "Piante nel Mondo".
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2021 : 07:03:58
|
Mi orienterei su Jubaea chilensis, una palma cilena che è stata acclimatata in molte regioni a clima mediterraneo inclusa la California. Negli USA questi mini cocchi vengono chiamati coquito nuts, mini coconuts, coker nuts, pygmy coconuts Link |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2021 : 07:24:31
|
Ecco spiegato il "profumo di cocco"!
Link
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2021 : 17:48:44
|
Inserisco qui una foto di un esemplare centenario di J. chilensis da me fotografato al Jardin Botanique de la Villa Thuret (Antibes) qualche anno fa. Questa Arecacea può raggiungere i 400 anni di vita e il suo stipite può superare i 5 m di diametro. Fiorisce una volta raggiunta, dopo 60 anni, la maturità. Nel giardino di Antibes verso giugno. Questo esemplare è stato piantato da Charles Victor Naudin tra il 1878, anno in cui viene nominato direttore del giardino botanico di Villa Thuret e il 1899, anno della sua morte. Quindi può avere tra 143 e 122 anni. Il suo stipite supera abbondantemente il metro di diametro. Charles Victor Naudin (nella seconda immagine è ritratto davanti ad una palma nella Villa Thuret) fu il primo ad introdurre i semi di J. chilensis in Francia intorno al 1866. Immagine:
197,58 KB Immagine:
226,59 KB |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|