|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
erika
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
237 Messaggi Tutti i Forum |
|
erika
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 18:56:36
|
dimenticavo... la sistematica dei Probaticus (da quel che ho sentito) è ancora in revisione, per ora mi rifaccio alla nomenclatura proposta dalla checklist della Fauna d'Italia. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 16:43:47
|
| Messaggio originario di erika:
dimenticavo... la sistematica dei Probaticus (da quel che ho sentito) è ancora in revisione, per ora mi rifaccio alla nomenclatura proposta dalla checklist della Fauna d'Italia.
|
Ho controllato il recentissimo cd sui Tenebrionidi d'Italia. La specie continua a essere nominata Probaticus (Pelorinus) ebeninus. Interessante la distribuzione in Sardegna di questo taxon, presente con la sottospecie nominale (P. ebeninus ebeninus) in Francia meridionale, Corsica, isola del Giglio (Arcipelago Toscano) e Sardegna centro settentrionale. Qualche tempo fa, Pietro (uloin) aveva postato alcune belle immagini della sottospecie tipica, riprese a Porto Ferro (Alghero) (vedi questa discussione). Nell'estrema parte sud occidentale della Sardegna, nell'isola di S. Antioco e appunto nei dintorni di Cagliari è presente la ssp. cassolai Ardoin, 1973, che ci ha mostrato ora Erika e che si differenzia da quella nominale, come si può osservare facilmente confrontandola con questa foto di Pietro del P. ebeninus ebeninus, per avere la superficie opaca e non lucida. Mi chiedo se anche in questo caso, la presenza di due sottospecie diverse nella stessa isola, con questa distribuzione, possa avere una spiegazione analoga a quella illustrata da Francesco qui, a proposito dell' Oryctes nasicornis.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 22 agosto 2007 16:46:12 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|