Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Pietro, non sono uno specialista ma dai caratteri sembrerebbe un Agriotes (Elateridae). Non mi addentro sulla specie e, per una conferma, attendiamo il parere degli esperti. Nel frattempo, dai un'occhiata a questi due link: Link Link
Enzo
Modificato da - Stregatto in data 28 maggio 2021 10:10:30
Ciao Pietro, lo scutello è cordiforme quindi, escludendo i Dicronychus e il Paracardiophorus, è un Cardiophorus ma quelli neri sono ostici: tra essi, sulla chiave di Platia pare si debba arrivare al gruppo vestigialis-ruficruris-castillanus ma tenuto conto che siamo in Sardegna, e dei caratteri visibili (zampe nere, torace piuttosto curvato ai lati) non so che proporre. Molto meglio se provi su FEI dove c'è Edoardo o Pino Platia. Non vorrei che fosse una forma nera di specie bicolore.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)