testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Trichoferus fasciculatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Caliddo
Utente Junior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


83 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2007 : 00:05:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Trichoferus Specie:Trichoferus fasciculatus
Dovrebbe essere un fasciculatus ma mi spiazza quel colore più scuro del terzo distale delle elitre

Immagine:
Trichoferus fasciculatus
281,18 KB



Immagine:
Trichoferus fasciculatus
205,57 KB



U surciu rissi a nuci "rammi tempo ca ti perciu"

Modificato da - StagBeetle in Data 10 gennaio 2011 17:29:50

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2007 : 11:56:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti spiazza anche me.... mi auguro tu abbia conservato l'esemplare!

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

Caliddo
Utente Junior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


83 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2007 : 18:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Vitalfranz:

In effetti spiazza anche me.... mi auguro tu abbia conservato l'esemplare!

Francesco Vitali



U surciu rissi a nuci "rammi tempo ca ti perciu"
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2007 : 09:47:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per chi non capisce il dialetto ma è interessato all'epilogo di questa storia è possibile sapere se questa avrà un seguito o se l'esemplare è andato perduto?

Grazie, Marco
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2007 : 12:05:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco: la risposta di Caliddo, non è la frase in siciliano (che vuol dire: dammi il tempo, disse il topo alla noce, e riuscirò a bucarti), ma la faccina .
Sinceramente anch'io resto perplesso da questa particolare livrea: Lello, occorrerà un supplemento d'indagine


Marcello


Trichoferus fasciculatus
 
Torna all'inizio della Pagina

Caliddo
Utente Junior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


83 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2007 : 12:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Velvet ant:

Ciao Marco: la risposta di Caliddo, non è la frase in siciliano (che vuol dire: dammi il tempo, disse il topo alla noce, e riuscirò a bucarti), ma la faccina .
Sinceramente anch'io resto perplesso da questa particolare livrea: Lello, occorrerà un supplemento d'indagine


Marcello


Trichoferus fasciculatus


Ciao Marcello ! mi scuso con te e con tutti gli amici del forum se ti contatto così ma non riesco a chiamarti, in quanto al numero che mi hai dato sei sempre irraggiungibile ! Ma dove te ne vai, sempre alla ricerca di novità in posti sperduti ? Se puoi chiamami tu. Un abbraccione
Lello

U surciu rissi a nuci "rammi tempo ca ti perciu"
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2007 : 12:52:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Obbligato!
Non mi ero accorto che si trattava della firma.

Grazie Marcello.
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2011 : 16:20:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diamogli il suo nome !
Trichoferus fasciculatus (Faldermann, 1837)

Per essere esatti sarebbe Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) , ma allora bisognerebbe cambiare anche tutti gli altri.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net