Salve a tutti, secondo voi a che specie appartiene questa conchiglietta? Dalla Sardegna meridionale, 5,5 mm. La protoconca è rotta ma sicuramente era composta da almeno 3 giri.
ahimé, non credo si possa confermare alcunché, sia perché - che io sappia - il taxon tubercularis è ancora nel limbo e non si sa bene a cosa corrisponda, sia perché esistono un altro paio di specie descritte per l'adriatico (oculisfictis e petanii) che sono idistinguibili dalla conchiglia; su questo vi rimando ad un lavoro di modica et al. che fa un po' il punto della situazione da verificare comunque se la protoconca sia effettivamente del tipo tubercularis - cioè liscia come ricordava costantino - perché mi sembra piuttosto consumata e non escluderei che appartenga ad altro gruppo
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Grazie Angelo per il Lavoro di Modica dalla cui rapida lettura mi pare di aver capito in sintesi che C. tubercularis è stato considerato una sorta di "refugium peccatorum" usato per indicare più specie ad esso simili. Lo leggerò con più calma! Costantino