|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2021 : 23:30:15
|
In quest'altra foto si vede anche un esemplare giovane
Immagine:
99,92 KB
Grazie per una conferma/smentita 
 Franziska |
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2021 : 21:22:36
|
La somiglianza è notevole, ma l'unico modo per esserne certi (e a volte nemmeno) è conoscere la specie della pianta. Le querce sono tante e ognuna ospita afidi differenti  |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2021 : 17:01:06
|
Ciao Salvatore, ben tornato ! La quercia è una roverella (Quercus pubescens). Ecco uno stadio più avanzato dell'afide 4/05/2021
Immagine:
122,37 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2021 : 17:42:02
|
E finalmente l'adulto , ma purtroppo le foto non sono venute molto bene  5/5/2021
Immagine:
95,14 KB
L'unico dubbio rimane con Lachnus longirostris - che cosa ne pensi?
 Franziska
|
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2021 : 21:40:13
|
Ciao Franziska, grazie per il ben tornato  Hai fatto benissimo a specificare la pianta e postare foto degli alati , forse otteniamo qualche certezza in più. In realtà la questione Lachnus longirostris è un po' complessa, perché pare sia una presenza rara (e forse errata) su Quercus. La specie è più affine a Lachnus pallipes (che però si trova sui faggi) e secondo qualcuno potrebbe trattarsi della stessa specie. Io la escluderei. Il dubbio è invece con Lachnus iliciphilus, e qui mi sono scervellato un po'... Dovrebbero però essere distinguibili per la colorazione delle tibie. Quasi interamente scure, tranne alla base, per L. roboris, mentre più ampiamente chiare a metà tibia in L. iliciphilus. Nell'ultima foto che hai inserito le tibie mi sembrano quasi interamente scure. Quindi, per quel che vale non essendo io un esperto, al 90% opterei per L. roboris |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2021 : 22:24:33
|
Grazie mille Salvatore 
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|