|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
143 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 aprile 2021 : 08:06:31
|
Una lignícola fotografata l'8 dicembre 2018 sulla corteccia di un tronco in un bosco di lecci sabbiosi. Fruttificazioni di corallo a base stretta. Circa 2 o 3 cm. il più grande, un cappello leggermente peloso, biancastro sul bordo e marrone crema chiaro sulla base, flessibile e un po 'coriaceo, con imenio liscio (tipo Stereum). Poco da evidenziare nella sua microscopia priva di cistidi che potessero essere nettamente differenziati dai basidi o dai basidioli, in ogni caso poche ife sterili, strette e filiformi che sporgevano di pochissimo sopra l'imenio. Ife di contesto ialine ramificate ad angolo retto e con fibule spesse. Basidi tetrasporici e spore ellissoidali, a parete sottile, ialine, inamilloidi al Melzer e con misurazioni di: (6,1) 6,5 - 7,3 (7,4) × (3,9) 4 - 4,3 (4,7) µm Q = (1,5) 1,6 - 1,75 (1,8); N = 30 Me = 6,9 × 4,2 µm; Qe = 1,7 Da evidenziare nelle spore la grande differenza nella loro morfologia da quelle ottenute in modo forzato con quelle ottenute per sporulazione naturale. Conclusione: Sebbene a causa della sua morfologia potrebbe essere una presentazione aberrante di uno Stereum, devo escludere il genere per la presenza di fibule, e anche nessuno Stereum con una larghezza sporale come quella in questo studio è attualmente noto. Ho considerato anche il Byssomerulius corium, sebbene non abbia neppure i peroni, con i peroni abbiamo Thelephora? Qualsiasi suggerimento sarà ben accetto.
Immagine:
236,26 KB
Immagine:
273,48 KB
Ife subiculari Immagine:
211,53 KB
Immagine:
209,83 KB
Imenio Immagine:
183,72 KB
Immagine:
224 KB
I basidi Immagine:
224,09 KB
Immagine:
201,11 KB
Immagine:
216,83 KB
Spore ottenute con la forza Immagine:
160,96 KB
Spore ottenute per sporulazione naturale Immagine:
134,55 KB
Spore nel reagente di Melzer Immagine:
156,29 KB
Cordiali saluti.
|
Modificato da - Aphyllo in Data 16 maggio 2021 22:55:52
|
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9053 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 aprile 2021 : 11:18:40
|
Ciao Josep, mi piacerebbe vedere meglio l'imenio e in particolare quello del carpoforo indicato dalla freccia ma se il tuo è un ritrovamento del 2018 probabilmente non avrai modo di fare ulteriori indagini. Hai ancora il ramo con il carpoforo?
Immagine:
256,76 KB |
 |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
143 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 aprile 2021 : 13:35:02
|
Grazie Aphyllo, purtroppo non conservo il campione, se lo avessi avuto avrei già optato per l'analisi molecolare. Lo studio corrisponde ai due esemplari più grandi, di aspetto coraloide e attaccati al substrato con una base molto discreta, quello che indichi con la freccia sembra completamente resupinato, non escludo che corrispondesse ad un'altra specie diversa. Cordiali saluti |
Modificato da - Josep in data 02 aprile 2021 13:35:31 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|