testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Mangelia 5 - Jerbaensis ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 marzo 2021 : 17:43:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

mm. quasi 4 un pò opacizzata, ialina, protoconca paucispirale. Assolutamente liscia, salvo tre esilissime strie nel 2° giro, visibili nella 1^ foto e qualcuna nell'ultimo. Stando alla descrizione originale le alternaive si dovrebbero restringere a un giovanile di jerbaensis. Detrito
Costantino
Immagine:
Mangelia 5 - Jerbaensis ?
64,65 KB

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 marzo 2021 : 17:51:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel GML viene inserita tra quelle prive di scultura spirale. In effetti è una via di mezzo.

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2021 : 12:50:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sarei piuttosto per un giovane di striolata

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2021 : 16:09:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non l'avevo presa in considerazione, in effetti risponde all descrizione che leggo, è meno tozza di quella che vedo in Animalbase. Ciao

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2021 : 16:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
attenzione, animalbase è un sito molto attendibile per quanto riguarda i molluschi terrestri, mentre per i molluschi marini c'è molta strada da fare e per il momento è meglio guardare altrove...

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2021 : 16:33:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
puoi trovare la foto del neotipo di striolata qui (o qui)

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2021 : 10:35:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo avevo capito da immagini che non mi convincevano, lo guardo solo per curiosià di tanto. Ora sono alle prese con i Raphitoma, ne ho trovato una trentina in un detrito. Per ora le separo per forma e protoconca. Avrò il mio bel sa fare! Ci provo. stupenda la foto della striolata. Ciao
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

Charles Cachia
Utente Junior

Città: Qormi

Regione: Malta


88 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 marzo 2021 : 18:50:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buona sera! Riguarda la Mangelia (Mangiliella) jerbaensis: di fondamentale importanza nelle Mangelia (come sappiamo bene!) sono: (a) tipo di protoconca (b) tipo di scultura spirale. Questa specie ha protoconca paucispirale e scultura spirale (fra le costole) composta di cordoncini piatti separati di piuttosto esile spazi. In certi esemplari questo tipo di scultura e quasi assente. Quindi si puo comparare questa entita ( a base di questo tipo di scultura) solo con la M. thapsiae (ex fieldeni) dalla quale si distacca anche nel fatto che i giri della jerbaensis sono regolarmente convessi non angolati come nella thapsiae. Spero che sono stato chiaro col mio italiano!. Tanti saluti!

Charles Cachia
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 marzo 2021 : 15:03:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiaramente non può essere una Thapsiae e non solo per la mancanza delle spalle, ma anche perchè al microscopio la vedo liscia senza strie, salvo nel 2° giro. Sarà che l'erosione le avrà cancellate. Comunque grazie
Costantino

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net