Ciao Forest, ben ritrovato. Non sono certo il più qualificato nel parlare di questo piccolo cervide quindi correggetemi se sbaglio. Il Capriolo garganico rappresenta uno dei pochi nuclei autoctoni e dal genoma puramente "italicus" della penisola, insieme a quelli sul Pollino, della tenuta presidenziale e forse in un altro luogo che non ricordo. Nel resto dell'Italia le immissioni venatorie di caprioli centro europei ne hanno inquinato il gene originario.
E' un capriolo molto più piccolo dimensionalmente , rispetto al centroeuropeo, adattato alla frequentazione della Foresta mesofila piuttosto che agli ambienti ecotonali. Le ultime stime parlano di una popolazione di soli 400 esemplari. Il luogo del filmato non è la Foresta Umbra ma una zona attigua.