Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 13:25:39
|
Immagine:
109,77 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 13:26:17
|
Immagine:
115,85 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 13:27:02
|
Immagine:
191,54 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 13:28:09
|
Immagine:
108,83 KB
Buona vita.
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giampaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
2558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2021 : 17:03:41
|
Bellissimo esemplare Alessandro![](faccine/264.gif) , quando s’incontrano ibridi del genere è sempre emozionante. Perazza ha un’esperienza infinita con queste specie alpine, la sua ipotesi mi sembra proprio condivisibile, lo sperone non troppo lungo richiama la G.odoratissima mentre la forma delle foglie e la mancanza di macula porta alla D.incarnata, non sembra una piantina di grosse dimensioni in un ambiente presumo acquitrinoso. Se l’ipotesi fosse confermata, è una forma ibrida che giustamente hai definito “estremamente rara” e non solo nell’Italia nordorientale dove la G.odoratissima è diffusa ma ancor di più nel resto della catena alpina, Appennino settentrionale fino alle Alpi Apuane dove la “odoratissima” non è comune. Comunque sia, un incontro fantastico e intrigante in un ambiente che immagino meraviglioso![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ! Con tanta “sana e gioiosa invidia”![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) un salutone da gp ![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 13:01:15
|
| Messaggio originario di giampaolo:
Bellissimo esemplare Alessandro![](faccine/264.gif) , quando s’incontrano ibridi del genere è sempre emozionante. Perazza ha un’esperienza infinita con queste specie alpine, la sua ipotesi mi sembra proprio condivisibile, lo sperone non troppo lungo richiama la G.odoratissima mentre la forma delle foglie e la mancanza di macula porta alla D.incarnata, non sembra una piantina di grosse dimensioni in un ambiente presumo acquitrinoso. Se l’ipotesi fosse confermata, è una forma ibrida che giustamente hai definito “estremamente rara” e non solo nell’Italia nordorientale dove la G.odoratissima è diffusa ma ancor di più nel resto della catena alpina, Appennino settentrionale fino alle Alpi Apuane dove la “odoratissima” non è comune. Comunque sia, un incontro fantastico e intrigante in un ambiente che immagino meraviglioso![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ! Con tanta “sana e gioiosa invidia”![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) un salutone da gp ![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Giampaolo, grazie. Sì, un bell'esemplare profumato! Non grande - più o meno 15 cm - in ambiente tipico "da stivali". Frequento la zona da alcuni anni ed è un paradiso in terra! Spero si salvi dalle umane "valorizzazioni"...
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RockHoward
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RockHoward/2010121601147_RockHoward_collage.gif)
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 14:02:11
|
Ciao, anch'io in passato ho trovato un ibrido che mi sembra simile al tuo. In quella circostanza mi è stato identificato per Dactylodenia st-quintinii ibrido fra Dactylorhiza fuchsii x Gymnadenia conopsea presenti entrambi in zona umida. Allego le mie immagini per un raffronto. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Immagine:
137,69 KB
Immagine:
126,47 KB
Immagine:
73,95 KB
Immagine:
67,99 KB
Immagine:
80,9 KB
![](faccine/253.gif) |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giampaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
2558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 16:35:12
|
Alessandro grazie a te! Immaginavo le dimensioni piuttosto piccole e l’ambiente “da stivali”!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Nicolò grazie anche a te per lo splendido esemplare![](faccine/264.gif) ! Per gli appassionati di questo genere di ibridi sono prelibatezze! Probabile che le foglie siano maculate, ciò a portato a determinare un genitore come D.fuchsii; in molti anni di ricerche, forme ibride intergeneriche come le Dactylodenie, non ne ho mai trovate molte, al massimo una dozzina e me le ricordo tutte! Orchidee fantastiche!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Salutoni a tutti gp![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 17:35:35
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, anch'io in passato ho trovato un ibrido che mi sembra simile al tuo. In quella circostanza mi è stato identificato per Dactylodenia st-quintinii ibrido fra Dactylorhiza fuchsii x Gymnadenia conopsea presenti entrambi in zona umida. Allego le mie immagini per un raffronto. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
Ciao Nicolò! Stupendo l'ibrido che hai incontrato! E' affascinante osservare come le orchidee - già loro belle - si combinino a generare ancor più bellezza! Interessante sarebbe vedere la pianta nella sua interezza. L'hai ritrovata anche gli anni successivi?
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RockHoward
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RockHoward/2010121601147_RockHoward_collage.gif)
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 18:01:20
|
| Messaggio originario di bosconero71:
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, anch'io in passato ho trovato un ibrido che mi sembra simile al tuo. In quella circostanza mi è stato identificato per Dactylodenia st-quintinii ibrido fra Dactylorhiza fuchsii x Gymnadenia conopsea presenti entrambi in zona umida. Allego le mie immagini per un raffronto. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
Ciao Nicolò! Stupendo l'ibrido che hai incontrato! E' affascinante osservare come le orchidee - già loro belle - si combinino a generare ancor più bellezza! Interessante sarebbe vedere la pianta nella sua interezza. L'hai ritrovata anche gli anni successivi?
![](faccine/253.gif)
|
Ciao, notata solo in quella circostanza ma non è escluso che possa ripresentarsi. Ecco la pianta intera anche se un pò distante e le relative foglie:
Immagine:
238,53 KB
Immagine:
241,38 KB
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giampaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
2558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 19:25:54
|
Bella Nicolò! Una piantina veramente splendida! Le foglie non sono maculate ma ricordano quelle della "conopsea"! Il labello trilobo è dono della "fuchsii"! Un regalo della Natura e speriamo si ripresenti! Ciaoo!![](faccine/253.gif) gp |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 17:22:05
|
L'anno scorso non c'era. Quest'anno rieccolo! Si è raddoppiato in altezza, sfoggiando una gran eleganza. Attorno il solito miscuglio di Dactylorhiza... tra ibridazioni ed introgressioni. Obiettivamente è impossibile un'identificazione precisa. Non posso che riepilogare i caratteri più evidenti: - fiori molto piccoli (paragone con moneta da 5 cent.) - profumo intenso, simile – parere personale – a quello di G. odoratissima - lunghezza dello sperone non oltre l'ovario - labello convesso, debolmente trilobo - disegno che ricorda – vagamente – quello di una Dactylorhiza - foglie lunghe ed affusolate, non maculate, simili a quelle di una Gymnadenia In letteratura non ho trovato nulla riguardo la combinazione D. incarnata × G. odoratissima, proposta a suo tempo da Giorgio Perazza, quindi nessun confronto mi è d'aiuto (è segnalato in Svizzera l'ibrido D. incarnata × G. conopsea). Al di là di tutto... forse è una delle orchidee più belle che abbia mai visto!
Immagine:
168,57 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 17:22:55
|
Immagine:
95,09 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 17:23:46
|
Immagine:
100,34 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 17:24:56
|
Immagine:
101,65 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 17:25:54
|
Immagine:
165,7 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 17:26:47
|
Immagine:
101,77 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2022 : 17:27:45
|
Immagine:
118 KB
![](faccine/253.gif) |
Modificato da - bosconero71 in data 01 luglio 2022 17:30:04 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bgiordy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/bgiordy/2006101713551_tulipano.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3492 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2022 : 08:32:55
|
Misterioso, ma decisamente affascinante!
ciao |
bgiordy Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bosconero71
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
4995 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2022 : 22:09:13
|
| Messaggio originario di bgiordy:
Misterioso, ma decisamente affascinante!
ciao
|
Grazie Giordano, per l'apprezzamento.
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|