Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Che non si possa classificare ne sono consapevole, ma essendo qualche anno che non ne incontravo, mi ha fatto particolarmente piacere rivederne uno. Staccando un pezzo di corteccia da un Salice morto, vi ho trovato questa(per me) splendida bestiola. Lunga 7,5 MM. circa, Tenebroides sp?
Vincenzo
27-1-2021 Lungo Dora, Avigliana (TO) Immagine: 151,1 KB
Era così, nel pezzo di corteccia che avevo staccato. Immagine: 179,27 KB Immagine: 208,37 KB Immagine: 168,58 KB
Modificato da - vladim in Data 15 febbraio 2021 04:59:26
Dovrebbe ragionevolmente essere Tenebroides mauritanicus e ciò tenuto conto che T. maroccanus è sardo e che T. fuscus, sinonimo per gli autori centroeuropei di mauritanicus, sarebbe dato con dubbio del Trentino A.A.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Dovrebbe ragionevolmente essere Tenebroides mauritanicus e ciò tenuto conto che T. maroccanus è sardo e che T. fuscus, sinonimo per gli autori centroeuropei di mauritanicus, sarebbe dato con dubbio del Trentino A.A.
Bene! questa tua risposta mi autorizza ad archiviarlo(nella mia collezione) come Tenebroides mauritanicus con un bel cfr. e non è poco, visto i precedenti.