testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ALGHE E PIANTE MARINE
 Polysiphonia: sertularioides?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

golfopolikayakL
Utente V.I.P.

Città: Golfo di Policastro


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2020 : 18:16:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Condivido le immagini che seguono per fugare qualche dubbio.
Dovrebbe trattarsi di Polysiphonia sertularioides, piano mesolitorale ben esposto.
Una tipicità è la crescita del ramo laterale nell'ascella dei tricoblasti che non noto. Invece, in questo caso, sembrano partire dall'intersezione tra due articoli dell'asse. Le dimensioni sono simili così come la distribuzione dei tetrasporangi, i tricoblasti ed i rizoidi con setto. Ho scandagliato la guida del Prof. Sartoni e noto anche un'altra differenza: qui i talli non sono solo epilitici ma anche epifiti (anche se su corallinaceae).

Grazie, Luigi

Immagine:
Polysiphonia: sertularioides?
242,87 KB
Immagine:
Polysiphonia: sertularioides?
117,83 KB
Immagine:
Polysiphonia: sertularioides?
181,75 KB
Immagine:
Polysiphonia: sertularioides?
96,51 KB

golfopolikayakL
Utente V.I.P.

Città: Golfo di Policastro


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2020 : 11:22:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo questa immagine, ripresa nella stessa ampia ed esposta pozza di marea, dove è possibile notare un ciuffo che dovrebbe essere di Polysiphonia tra i talli incrostanti di alga corallina.

Immagine:
Polysiphonia: sertularioides?
127,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2021 : 18:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi,
qui si va proprio sul difficile!!
Non credo di riuscire ad aiutarti...
Comunque..per curiosità, le periassiali sono 4? Hai fatto una sezione o comunque sei riuscito a contarle?


Marco

Torna all'inizio della Pagina

golfopolikayakL
Utente V.I.P.

Città: Golfo di Policastro


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2024 : 09:06:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcocrusca:

..per curiosità, le periassiali sono 4? Hai fatto una sezione o comunque sei riuscito a contarle? Marco

Ciao Marco, non ho dimenticato .. 4 periassiali. I ciuffi del mesolitorale "medio" penso siano P.sertularioides ma (solo per informazione) nel basso mesolitorale ci sono altri talli polisifonati che formano una sorta di tappetino aventi caratteri differenti con oltre 10 periassiali.
Nel frattempo i talli sono diventati fertili ed aggiungo i cistocarpi!
, Luigi
Immagine:
Polysiphonia: sertularioides?
121,37 KB

Modificato da - golfopolikayakL in data 22 maggio 2024 09:10:41
Torna all'inizio della Pagina

golfopolikayakL
Utente V.I.P.

Città: Golfo di Policastro


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2024 : 18:08:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un video dedicato per completare e riassumere in cui è possibile osservare anche le strutture riproduttive maschili, femminili e tetrasporangiali.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net