|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
golfopolikayakL
Utente V.I.P.
  
Città: Golfo di Policastro
335 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2020 : 19:44:44
|
Direi di si, sembra proprio lei, l'australiana! ..ma attendiamo conferme Dalle mie parti l'ho trovata tra i rizomi di Posidonia o. spiaggiati Link .
Luigi |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2020 : 19:22:41
|
Anche a me sembra proprio quella! A quale profondità l'hai trovata? Che condizioni c'erano? Ciao Marco  |
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2020 : 08:38:09
|
Le immersioni a Framura avvengono generalmente intorno allo scoglio Ciamia; la profondità massima è 18 m, ma normalmente raccolgo qualche ciuffo di alga nel ritorno, quindi intorno ai 5-10 m di profondità. L'immersione del 24-10-15 fu in notturna… ma non penso importi molto.
Immagine:
96,98 KB
Le rocce dello scoglio sono rivestite di alghe e animali benthonici in quantità; vi è poi una larga zona a posidonie ed infine, più lontano, distese di sabbia interrotte da massi e scogli.
Immagine:
91,08 KB
Immagine:
114,24 KB
In quello stesso campione di acqua osservai anche le seguenti specie animali (con identificazioni spesso da valutare criticamente, perché mie… ):
Crostacei: - Dexamine thea Link esemplare B (non so perché abbia scritto "nella stessa occasione"; la data giusta è 24-10-15)
Anellidi - Exogone naidina Link esemplare B; - Janua cfr pagenstecheri
Immagine:
72,39 KB
- Chrysopetalum debile Link
Molluschi: - Pusillina inconspicua Link esemplare A - Barleia unifasciata Link esemplare B
Sipuncula: - Aspidosiphon muelleri Link
Kinorhyncha: - Echinoderes ferrugineus
Immagine:
59,52 KB
… e altri che devo ancora "studiare"...
Quanto alle alghe, questo è l'elenco delle specie osservate in varie occasioni, sempre con la avvertenza che le mie identificazioni non sono sempre validate da esperti…
Chlorophyta: - Dasycladus vermicularis - Ulva intestinalis - Ulva clathrata
Rhodophyta: - Gelidium pusillum - Ceramium ciliatum Link - Lithophyllum incrustans - Hildenbrandia cfr rubra - Pterothamnion crispum - Stylonema alsidii
Ochrophyta: - Ectocarpus siliculosus
Dinophyceae: - Coolia monotis
.. e forse altre da “studiare”...
Naturalmente sarei felicissimo di chiedere il vostro parere su ognuna di queste identificazioni…
Ma probabilmente mi sono dilungato troppo.
Grazie   
|
PaoloFon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|