Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Per chi volesse approfondire gli argomenti di morfologia generale e di classificazione di superfamiglie e famiglie degli eterotteri, è uscita da pochi mesi la seconda edizione dell'ottimo "True Bugs of the world" di R. Schuh & Ch. Weirauch che trovate da acquistare qui a 129,99 sterline: Link Cercando con i motori di ricerca si può però (forse) scaricare il PDF della prima edizione del 1996 che, per gli aspetti generali va sempre bene. Per le singole famiglie si possono scaricare gratis i volumi della Faune de France (eterotteri euromediterranei) i cui costi sono già stati ammortizzati. Nella pagina dedicata alla intera collana ci sono anche i nuovi volumi acquistabili direttamente sul sito della FdF.
Immagine: 33,82 KB
Un buon lavoro preliminare sulla sistematica degli emitteri (eterotteri e omotteri) lo trovate anche qui Link