|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione |
|
Solaxart
Utente Senior
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2294 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forest
Moderatore Tutor
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2020 : 17:58:45
|
…se fosse un rododendro, in Italia avremmo Rhododendron hirsutum e Rhododendron ferrugineum e vedo in rete che quest'ultimo è dato talvolta come sinonimo della specie che citi, che non avevo mai sentito (un altro sito mette la specie che citi come presente in Ucraina, Romania e Bulgaria; altri lo mettono come nome di una cultivar da giardino)…
L'ho presa alla lontana, perché, a parte tutto ciò, che in realtà non c'entra niente… questo è un timo (Thymus sp.), Lamiaceae. Tipica pianta aromatica diffusissima sulle nostre montagne, che amo molto. Si tratta di un genere dalla sistematica molto discussa, in cui arrivare a determinare la specie esatta è assai arduo anche per dei botanici esperti con l'esemplare in mano, a volte. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 08 novembre 2020 18:12:43 |
|
|
Solaxart
Utente Senior
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2294 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2020 : 23:19:25
|
Wow Grazie per l'impegno con cui mi hai risposto e con i particolari esposti.
Ho cercato molto qualcosa di simile e l'unica cosa di simile che ho trovato era quella.
Ho un mucchio di domande in sospeso, ma non sono un esperto del contesto e quindi brancolo nelle ricerche su internet.
|
Andrea ____________________________________ Mio sito "Preboggion" Link
|
|
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2020 : 16:55:58
|
Dal tipo di terreno, azzarderei che questa foto è stata scattata al Pizzo d'Erna. |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
|
|
Solaxart
Utente Senior
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2294 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2020 : 14:37:08
|
Non mi ricordo il posto, la foto è stata scattata da qui (si sale con la funicolare)
Immagine: 140,89 KB
|
Andrea ____________________________________ Mio sito "Preboggion" Link
|
Modificato da - Solaxart in data 10 novembre 2020 15:37:47 |
|
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2020 : 17:12:37
|
Siamo sul Pizzo d'Erna a metri 1375 di altitudine, raggiungibile in dieci minuti a piedi dall'arrivo a monte della funivia, "Funivia", ci teniamo molto. Scusa la divagazione, ma quel terreno lo conosco bene e non poteva sfuggirmi l'occasione di parlarne. Si tratta di un orizzonte mineralizzato a solfuri di ferro ora ossidati (limonite) e tracce, ancora visibili nel calcare, di altri minerali (barite e galena). La limonite, ossidi di ferro, è stata oggetto di scavo fin dall'antichità, tutta la zona del pizzo è costellata da piccoli scavi e gallerie per l'estrazione del minerale. Agli occhi odierni si tratterebbe di un giacimento certamente trascurabile, di nessun interesse pratico ma... ma dalle ricerche archeologiche effettuate in particolare nel 2004, è venuto alla luce un sito di riduzione e fusione del minerale sviluppato su due fasi, la prima dal 260 al 40 a.C. e la seconda dalla fine del I sec. a.C. alla meta del I sec. d.C., il tutto datato con i metodi più rigorosi. La natura di quel terreno, secondo me permette, in quel luogo ristretto, l'osservazione di alcuni interessanti fiori. Scusa ancora se sono andato fuori tema.
|
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
Modificato da - Pezzo da Gaeta in data 10 novembre 2020 17:13:56 |
|
|
Solaxart
Utente Senior
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2294 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2020 : 18:44:15
|
Sei stato bravissimo ed esauriente, in effetti sono stato lassù nel 2006 ed ho fatto un po' di foto senza nessuna pretesa. Adesso con molto tempo a disposizione (forzata) sto riesumandole.
|
Andrea ____________________________________ Mio sito "Preboggion" Link
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|