testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Pelophylax synklepton esculentus (prov. Torino)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Franziscu
Utente Senior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2020 : 17:20:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi in un prato adiacente ad uno stagno, nel Pianalto di Poirino (To).
Gianfranco


Immagine:
Pelophylax synklepton esculentus (prov. Torino)
132,6 KB

Modificato da - Barbaxx in Data 17 settembre 2020 23:09:45

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6012 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 settembre 2020 : 23:02:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente rana verde del genere Pelophylax, probabilmente del gruppo indigeno P. lessonae - kl. esculentus, quasi impossibile distinguere tra le due specie in base a questa sola foto.

I caratteri distintivi più affidabili, oltre alla genetica, sono il canto, il colore dei sacchi vocali, forma e colore e dimensioni dei tubercoli metatarsali, la disposizione dei denti, ecc.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Franziscu
Utente Senior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2020 : 08:45:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano, ti ringrazio delle informazioni per la non facile identificazione. Purtroppo con due salti è subito sfuggita nello stagno.
Gianfranco

"La gratuità è l'autodifesa della vita"R. Vaneigem
"La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo."Louis Scutenaire
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6012 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2020 : 16:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ricevuto un mp che mi chiede chiarimenti sul significato della parola synklepton, e preciso volentieri qui sul forum:


Col termine di synklepton si indica un gruppo di taxa, nello specifico la coppia formata da rana verde minore Pelophylax lessonae e rana esculenta Pelophylax klepton esculentus , laddove la prima è una buona specie c.d. "parentale" e la seconda un ibrido ibridogenetico, o klepton che sfrutta la prima per riprodursi, sopprimendone però l'apporto genetico durante la formazione dei gameti.

In buona sostanza,le popolazioni di P. lessonae sono in grado di riprodursi da sole, mentre - essendo i maschi di P. kl. esculentus generalmente sterili - le femmine di P. kl. esculentus possono riprodursi salve eccezioni solo ricorrendo a un maschio P. lessonae .

Analizzati geneticamente, ma anche a un esame fenotipico, gli individui di P. kl. esculentus risultano essere ibridi tra P. lessonae e una seconda specie parentale, P. ridibundus, che poi si estinse per motivi naturali in gran parte del nostro Paese (salvo poi esservi reintrodotta, ma questa è un'altra storia).

Questi ibridi si sono mantenuti per migliaia e migliaia di anni in assenza di una delle due specie parentali (P. ridibundus) senza annacquarsi nei ripetuti accoppiamenti con P. lessonae, perché non si tratta di normali ibridi mendeliani, ma di ibridi ibridogenetici, cioè di kleptospecie (specie "ladre") le cui femmine hanno bisogno per riprodursi di un maschio di P. lessonae ma sopprimono geneticamente l'eredità di costui.

Nella formazione dei gameti, infatti, l'ibrido kleptico non rimescola come al solito geni paterni e materni, ma trasmette alla discendenza solo la porzione di genoma materno appartenente ad una delle specie parentali (cioè aP. ridibundus).

Quindi l'incrocio tra P. lessonae e l'ibrido P. kl. esculentus non origina un individuo con 3/4 di genoma lessonae, come di norma, ma ancora una volta un P. kl. esculentus con solo 1/2 di genoma lessonae, nel senso che il padre P. lessonae trasmette alla discendenza (ma solo alla prima generazione) il proprio DNA mentre la madre P. kl. esculentus trasmette soltanto la porzione materna della propria eredità, ossia un 50% di genoma antico di P. ridibundus.


Insomma: synklepton è l'insieme della specie parentale e dell'ibrido kleptico che sfrutta la prima per la propria riproduzione.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6012 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 settembre 2020 : 17:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
(NB: quella che ho raccontato è la parte semplice della storia... dovrei poi parlare della possibilità che nel klepton si originino dei maschi triploidi, fertili, e di tante altre cose...)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net