Autore |
Discussione  |
|
ang
Moderatore
    
 Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 10:36:05
|
scorrendo le 10 pagine della galleria sui carabidi sono arrivato a Trichotichnus laevicollis che mi sembra abbastanza somigliante (v. qui), anche se non ricordo le zampe così chiare; purtroppo nell'es. sul fei non si vede il solco centrale sul pronoto (v. qui) |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13325 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 20:15:39
|
L'unico appenninico è T. nitens che è anche il più grande (max. 9 mm), quindi già per questo poco probabile; non è che è un Harpalus come questo Link o similia?  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 22:52:28
|
eventualmente similia... no li ho fotografati uno dopo l’altro nello stesso punto e la differenza nelle dimensioni mi è sembrata evidente anche se purtroppo non ho preso un riferimento per avere una misura esatta; non mi pare neanche T. nitens, il pronoto non è così corto e la morfologia mi appare diversa; ma continuerò a cercare qualcosa tra NM e FEI, grazie per il passaggio  |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2020 : 00:04:44
|
rimanendo su Harpalus ho provato a guardare un po’ le specie postate sul FEI, ho visto che molte sono le specie nel range 7-9 mm in cui dovrebbe rientrare l’es. fotografato; più di tutti mi sembra somigliare H. sulphuripes (v. qui e qui), ma vedo che ci sono molte specie affini che non credo siano separabili da questa foto come H. distinguendus (qui), H. flavicornis (qui), H. luteicornis (qui), H. rufipalpis (qui) e H. subcylindricus (qui)… insomma direi che possiamo rimanere su Harpalus sp...  |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
|
Discussione  |
|