testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Syrphidae: Ferdinandea cuprea, femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

EliseoB
Utente Junior

Città: Valdagno
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2020 : 14:00:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Gentili sig.re/i,

buongiorno. Sono un neofita e mi scuso se non utilizzerò termini appropriati. Sono appassionato di fotografia e riprendendo piante e fiori vedo anche insetti che mi incuriosiscono.

Chiederei gentilmente la vostra collaborazione per identificare, se possibile, l'insetto raffigurato nell'immagine (località Recoaro Mille (prealpi vicentine) a 1000 metri di altitudine. Coordinate geografiche: 45°40#8242;45#8243;N 11°13#8242;11#8243;E

Ringrazio sentitamente e porgo cordiali saluti a tutti.

Ciao
Eliseo

Immagine:
Syrphidae: Ferdinandea cuprea, femmina
265,48 KB

Modificato da - vladim in Data 20 agosto 2020 09:54:12

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2020 : 08:06:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ferdinandea cuprea, una femmina.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

EliseoB
Utente Junior

Città: Valdagno
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2020 : 09:24:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dukegraffio:

Ferdinandea cuprea, una femmina.



Gentile Dukegraffio,

mille grazie per la determinazione della specie. Consentimi di porti ulteriori domande: quali caratteri morfologici osservi per determinare un dittero e quali di questi sono più importanti di altri ? Addirittura dici che è una femmina (ammiro queste tue/vostre conoscenze); nella specifico cosa la differenzia dal maschio ?

Perdona il terzo grado,

Ancora grazie e cordiali saluti.

Eliseo


Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2020 : 08:24:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, la nervatura alare e le antenne in primis, poi tutto il resto.
Nei ditteri gli occhi tendono a toccarsi nei maschi, nella femmine succede il contrario, ti invito a leggere questo piccolo articolo del collega G. Dessi.
Dal punto di vista morfologico, il carattere di maggiore importanza è la posizione reciproca dei due occhi. Sotto questo aspetto, nei Ditteri ricorrono le seguenti condizioni fondamentali:

capo oloptico: gli occhi si estendono in direzione dorsale fino a congiungersi in corrispondenza della regione frontale, lasciando spazio solo al triangolo ocellare;
capo dicoptico: gli occhi sono ben distanziati fra loro e separati da un vertice e da una fronte sufficientemente ampi.

Il capo oloptico è presente soprattutto nei maschi di varie famiglie, sia nei Nematocera sia nei Brachycera. Non mancano tuttavia le famiglie in cui il capo oloptico è un carattere presente in entrambi i sessi in vari gruppi sistematici, sia fra i Nematoceri (es. Thaumaleidae) sia fra i Brachiceri (es. Acroceridae). È opinione ampiamente condivisa che la condizione del capo oloptico sia associata a contesti di natura etologica: questo carattere compare infatti in tutti i maschi dei taxa che formano sciami danzanti o che presentano forme di corteggiamento sessuale in volo o di controllo del territorio (McAlpine & Munroe, 1968; McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000). Va tuttavia precisato che il capo oloptico compare anche in numerosi gruppi che non presentano tale comportamento.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

EliseoB
Utente Junior

Città: Valdagno
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2020 : 22:02:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

mille grazie per l'esaustiva spiegazione.

Davvero interessante !!!



Eliseo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net