testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Che fungo è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paola Bianchi
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2020 : 21:52:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera, in un vaso nel mio terrazzo cresce una colonia di funghi, sapete dirmi di che specie si tratta? Grazie mille.
Immagine:
Che fungo è?
167,26 KB

Modificato da - vladim in Data 19 agosto 2020 05:49:19

Paola Bianchi
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2020 : 22:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa la foto scattata a distanza di un’ora dal mio primo post... una crescita incredibile!
Immagine:
Che fungo è?
140,58 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2020 : 09:10:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paola! Non sono affatto un esperto in materia ma quello della prima foto sembrerebbe un Lycoperdon, meglio noto come "vescia" o "puzzola". Non mi convince però la lunghezza del "gambo": li ho sempre visti con "gambi" molto corti. Ti conviene attendere il parere degli esperti. Nel frattempo, dai un'occhiata a questi link per un confronto:
Link
Link
Link

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 19 agosto 2020 09:11:47
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2020 : 11:41:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io sono inesperto, ma Vescia, no.
Il primo sembrerebbe un Coprinus comatus.
Link

Torna all'inizio della Pagina

castigamatti
Utente Super


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo


6238 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2020 : 13:41:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre Leucocoprinus birnbaumii.

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2020 : 15:26:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di castigamatti:

Sempre Leucocoprinus birnbaumii.


Se avessi saputo che erano entrambi della stessa specie, non avrei ipotizzato Coprinus comatus ...
Torna all'inizio della Pagina

castigamatti
Utente Super


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo


6238 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2020 : 17:05:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di castigamatti:

Sempre Leucocoprinus birnbaumii.


Se avessi saputo che erano entrambi della stessa specie, non avrei ipotizzato Coprinus comatus ...



Sì, in effetti l' esemplare è un pò chiaro ma tende sempre al giallino...

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net