visto in luglio sulle Pale di S. Martino sotto il passo Lusia, a quota quasi 2000. altezza della pianta circa 50 cm. foglie solo alla base Immagine: 99,34 KB
Modificato da - Centaurea in Data 08 settembre 2020 11:53:45
Si tratta di Pilosella aurantiaca, Asteraceae. In quegli ambienti ci sono di solito due specie comuni con questo aspetto: quando hanno molti capolini sono questa specie, mentre quando il capolino è uno solo si tratta di Crepis aurea.