|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Enri
Utente nuovo
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
9 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2020 : 05:52:43
|
E’ uno dei cosiddetti “pesciolini d’argento”, insetti atteri appartenenti alla famiglia Lepismatidae. Nella nostra galleria tassonomica la famiglia è stata inserita dell’ordine Zygentoma,
Sono assolutamente innocui per l’uomo, ma non per i libri, come puoi leggere qui: Link![](immagini\link_icon.gif)
Il tuo esemplare dovrebbe essere del genere Lepisma, ma non mi azzardo a dire Lepisma saccarina, mi limito a: cfr. Lepisma sp. Forse qualcun altro potrà essere più preciso.
Quando avrai risposto, la discussione verrà traferita in Zygentoma.
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Enri
Utente nuovo
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2020 : 08:18:45
|
Gentilissimo davvero, grazie molte, allora non mi spavento. Forte questo forum, sapete tutto, ma come fate????
| Messaggio originario di vladim:
E’ uno dei cosiddetti “pesciolini d’argento”, insetti atteri appartenenti alla famiglia Lepismatidae. Nella nostra galleria tassonomica la famiglia è stata inserita dell’ordine Zygentoma,
Sono assolutamente innocui per l’uomo, ma non per i libri, come puoi leggere qui: Link![](immagini\link_icon.gif)
Il tuo esemplare dovrebbe essere del genere Lepisma, ma non mi azzardo a dire Lepisma saccarina, mi limito a: cfr. Lepisma sp. Forse qualcun altro potrà essere più preciso.
Quando avrai risposto, la discussione verrà traferita in Zygentoma.
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2020 : 08:25:00
|
Ti assicuro che io non sapevo niente (o quasi) fino a 12 anni fa.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Poi mi sono iscritto, per caso, a questo forum, e così ho imparato qualcosa, ma sempre in modo molto superficiale.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|