Penso si tratti di un esemplare nell'ambito di Ophrysapifera.La pianta è sicuramente vecchia e piuttosto rovinata, però mi sembra che siano evidenti petali di dimensioni rilevanti. Forse può essere la varietà friburgensis.
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Ophrysapifera è molto bella anche nella sua forma più classica. Le molteplici varietà non hanno un particolare valore tassonomico però sono spesso molto interessanti e piacevoli da trovare.
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Concordo in pieno con voi: un'autentica meraviglia della Natura e, con le sue stupefacenti strategie riproduttive, uno dei più straordinari esempi di adattamento. Non a caso fu una delle piante studiate più attentamente da Darwin, che molto se ne occupò nel suo bellissimo libro dedicato alle orchidee.