testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Daudebardia (Daudebardia) rufa maravignae (Pirajno, 1840)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2007 : 18:15:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Oxychilidae Genere: Daudebardia Specie:Daudebardia rufa maravignae
Segnalo il ritrovamento di alcuni nicchi appartenenti a questa
specie , in localita' " Sasso tignoso " +1492 S.Anna pelago
appennino emiliano. Sotto fogliame lungo uno stradello
Non ho molta documentazione su questa specie , pero' credo che sia lei.
Immagine:
Daudebardia (Daudebardia) rufa maravignae (Pirajno, 1840)
59,24 KB
Oliv

Modificato da - Subpoto in Data 12 aprile 2015 17:58:14

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2007 : 00:40:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di sì; la conchiglia di Daudebardia brevipes (l'altra specie presente in Italia) è più ovale e ha il margine superiore molto convesso.

...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...

Modificato da - Subpoto in data 30 agosto 2007 17:07:44
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2007 : 15:45:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Oliv

Anche se le Daudebardia hanno delle conchiglie piuttosto variabili,
io mi associo a quanto detto da Piergy

Ciao Fabio

SICILIA: BELLA PER NATURA
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2007 : 20:01:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dai Fabio, faccela vedere vivente, lo sappiamo tutti che l'hai fotografata!!!!!

Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2007 : 23:22:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di siciliaria:

Dai Fabio, faccela vedere vivente, lo sappiamo tutti che l'hai fotografata!!!!!




Ho preparato una bella scheda, ma voglio aspettare il rientro di Alessandro per impostare alcune novità

SICILIA: BELLA PER NATURA
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2007 : 01:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daudebardia (Daudebardia) rufa maravignae (Pirajno, 1840) è la sottospecie italiana della Daudebardia rufa(Draparnaud, 1805) indicata presente solo al sud nella check-list. L'areale è molto vasto perciò vedere il tesoro di Fabiomax sarebbe molto interessante soprattutto perché la sottospecie fu descritta dal Pirajno molto probabilmente su esemplari siciliani.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2007 : 15:56:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fortunatamente i caratteri che distinguono Daudebardia rufa da Daudebardia brevipes sono abbastanza evidenti.
Per facilitare il confronto posto una foto in cui si vedono entrambe le specie.
Daudebardia brevipes(3,4 mm) dei Monti Lepini - M.Semprevisa 1500 m. e Daudebardia rufa (3,5 mm) dal Gran Sasso - Vado di sole 1500 m. sul versante teramano. Entrambe le specie sono state reperite in faggeta e probabilmente sono specie relitte dei periodi glaciali. L'areale delle specie tipo di entrambe è nel Nordeuropa mentre è assente nell'Europa meridionale e nelle Alpi.
Questo habitat frazionato giustifica la presenza di sottospecie distinte in Italia.


Daudebardia (Daudebardia) rufa maravignae (Pirajno, 1840)


Gli areali delle due specie sono molto frazionati e potrebbero aver dato luogo a fenomeni di insularismo,sarebbe interessante confrontare esemplari di varie provenienze per vedere se sono evidenziabili differenze tali da giustificare un ulteriore studio di queste specie.





La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2007 : 16:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare del Gran Sasso 1500 m. in faggeta, le differenze di forma con l'esemplare postato da oliv sono evidenti,ma la specie ha una conchiglia piuttosto variabile e dal confronto di due esemplari si può dire poco.


Daudebardia (Daudebardia) rufa maravignae (Pirajno, 1840)


Daudebardia (Daudebardia) rufa maravignae (Pirajno, 1840)




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


638 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 09:00:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

esemplare di D. rufa proveniente dalla stessa località di quella postata da oliv, dimensioni 3,7 x 2,4 mm.

Viller

Immagine:
Daudebardia (Daudebardia) rufa maravignae (Pirajno, 1840)
18,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2007 : 10:04:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benissimo vill, è proprio lei.
Si cominciano a vedere della piccole differenze tra gli esemplari dell'appennino Toscoemiliano e quello del Gran Sasso. Gli esemplari più a nord hanno la tendenza ad espandere maggiormente il labbro di quelli del centro.La forma dell'esemplare del Gran Sasso corrisponde a quella dei Reatini.Questo carattere se confermato costante porterebbe ad una posizione diversa della conchiglia sul mollusco e potrebbe essere significativo.
La rugosità esterna del labbro molto marcata nell'esemplare di oliv e quasi assente in quello del Gran Sasso non credo si possa considerare un carattere distintivo ma più una variazione individuale forse dovuta a condizioni ambientali,questa caratteristica infatti si può notare anche nell'esemplare dei Monti Reatini pubblicato da Giusti.
Aspettiamo altre segnalazioni.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net