Autore |
Discussione  |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 18:15:53
|
Ciao Luigia! Non sono un grande esperto in materia di Ortotteri ma, a giudicare dalla tua foto, azzarderei (ma con molta molta cautela! ) Tettigonia. Tempo fa avevo postato la foto di un esemplare che presentava caratteri abbastanza simili al tuo, sempre posato su di un fiore, che alla fine si è rivelato una neanide di Tettigonia viridissima. Quindi anche l'età gioca molto sull'aspetto. Ti mando il mio post e un altro link: Attendiamo il parere dei più esperti.
Enzo
Link Link |
|
Modificato da - Stregatto in data 29 maggio 2020 18:17:13 |
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 18:34:43
|
Grazie Enzo. In effetti c'è una certa somiglianza con quelle dei link che mi hai allegato. Che sia effettivamente una Tettigonia?  |
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 18:49:01
|
Ciao Luigia! Si, la somiglianza c'è, e anche la discreta "predilezione" per i fiori potrebbe essere un altro indizio a favore... Non resta che attendere gli esperti.
Enzo |
|
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 21:15:34
|
Ok. nel frattempo aggiungo l'immagine di un altro esemplare che era a pochi cm dal primo e che presumo essere della stessa specie. 
Immagine:
207,5 KB |
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 22:05:59
|
Bellissimo esemplare e bellissimo scatto!! Sembrerebbe ma non è detto: le "bande" orizzontali sono più marcate rispetto al primo. Ma come ti dicevo, molti fattori come il sesso e l'età giocano un ruolo molto importante sulle caratteristiche degli individui. Le dimensioni grosso modo erano analoghe?
Enzo |
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 22:24:17
|
Accidenti, mi era sfuggito: osservando bene vedo una "comparsa", o meglio un "attore non protagonista!" Nelle seconda foto, in basso a sinistra, tra i fiori bianchi ecco che, quatto quatto, fa capolino uno splendido Cerambicide con le sue inconfondibili lunghe corna!
Enzo |
|
Modificato da - Stregatto in data 29 maggio 2020 22:25:42 |
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 22:44:25
|
Si si confermo. Per quello, Fotografato a parte e per intero, volevo chiedere aiuto nella specifica sezione in un altro momento ... e lo stesso vale per il minuscolo insettino in basso a dx della foto.
Comunque entrambi gli esemplari di ortotteri fotografati, così come altri presenti, erano più o meno tutti della stessa lunghezza ... ad occhio circa 2/3 cm. |
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 22:59:08
|
Ciao Luigia, scusami!! Pensavo che, focalizzata com'eri sugli Ortotteri, ti fosse sfuggito il timido Cerambicide. Accidenti, è vero: il piccolo a destra mi era sfuggito! Si, meritano senz'altro un post a parte: anche il piccolo sembrerebbe un Coleottero.
Interessante, quindi tutti delle stesse dimensioni: speriamo di sentire anche altri pareri e magari arrivare alla specie!
Enzo |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 23:03:03
|
Il genere è sicuramente Tettigonia. In Italia ci sono due specie distinguibili solo in età adulta. Il Cerambycidae non lo so distnguere. Forse una specie piccola di Agapanthia. L'altro è un Anthrenus.
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2020 : 23:27:03
|
Ciao Luigi, grazie mille! Non volevo sbilanciarmi troppo ma mi sembrava molto simile all'esemplare che mi avevi determinato l'altra volta (neanide Tettigonia viridissima): almeno il genere mi sembrava quello.
Enzo |
|
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2020 : 00:04:14
|
Uacciu. Grazie mille per il vostro aiuto. Riassumendo è confermato il genere Tettigonia per gli ortotteri che ho postato e ci sono già anche dei probabili generi per gli altri due insetti immortalati nella seconda immagine. Cosa dire se non ripetere grazie? Adesso con calma andrò in internet a cercare notizie delle due specie di Tettigonia italiane per chiarirmi le idee e poi posterò anche le immagini dei due insettini avvalendomi dei suggerimenti avuti in questa discussione.
Enzo e Luigi ... 
|
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2020 : 05:56:31
|
| Messaggio originario di Alzavola:
...e ci sono già anche dei probabili generi per gli altri due insetti immortalati nella seconda immagine...
|
Del primo solo la famiglia (Cerambycidae), del secondo, famiglia (Dermestidae) e genere (Anthrenus).
  |
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2020 : 11:56:40
|
Grazie anche per questo aiuto. Adesso vedo se trovo qualcosa. |
|
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2020 : 10:15:29
|
L'ortottero è una Tettigonia viridissima (in base alla località, dato che Tettigonia cantans è di alta quota e Tettigonia caudata non dovrebbe arrivare nel Bresciano). Il cerambicide mi sembra un piccolo Chlorophorus.
 |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Alzavola
Utente Senior
   
Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2020 : 17:40:01
|
Grazie per le tue ulteriori e precise informazioni Marco. Per quanto riguarda il Cerambicide è stato determinato con una foto intera come Stenurella nigra femmina in questa discussione.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|