|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2020 : 12:49:22
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Apristus Specie:Apristus europaeus
|
Si nutrono di(mi sembra) Balaustium sp.
178,03 KB Immagine:
196,84 KB Immagine:
173,01 KB Immagine:
201,52 KB Immagine:
192,73 KB Immagine:
198,84 KB Immagine:
193,58 KB
Quando è andato via del Balaustium era rimasto ben poco. Penso che anche questo sia un Apristus europaeus ...almeno spero!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Vincenzo
Immagine:
207,72 KB |
Modificato da - vladim in data 12 maggio 2020 08:18:04 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Hoplocampa
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2020 : 20:25:03
|
Bellissima sequenza, complimenti.
Renato |
Più poeti, meno banchieri! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2020 : 23:10:18
|
Grazie Renato, sono bestioline non molto grandi (4 MM. scarsi) ma indiavolati,sempre in movimento, e quando si sentono in pericolo emettono una puzza indescrivibile! uno non immagina neanche che piccoli come sono riescano ad emettere una puzza del genere![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) La prima foto l'ho fatta mentre mi rilasciava il "profumo" perché gli avevo messo la mano davanti, per fermarlo un attimo.
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 07:56:19
|
![](faccine/39.gif) ![](faccine/264.gif) |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 22:09:21
|
| Messaggio originario di aug:
![](faccine/39.gif) ![](faccine/264.gif)
|
Grazie per la conferma Augusto.![](faccine/264.gif) Dicevo che pensavo fossero li casualmente, invece ogni volta che ci sono passato ne ho trovato qualcuno. Questa coppia l'avevo trovata(sempre tra le crepe)qualche anno fa.
Vincenzo
17-6-2015 Pietra Piana, Avigliana (TO) Immagine:
237,52 KB Immagine:
178,86 KB Immagine:
239,84 KB Immagine:
172,64 KB Immagine:
195,6 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2020 : 23:07:55
|
In un'altra occasione dello stesso anno, mi è capitato di vederne uno che trasportava una preda risalendo la parete della roccia.
Immagine:
251,18 KB
Inizialmente pensavo fosse una formica, poi ho visto che era invece un Apristus europaeus, ma non mi ero accorto cosa era la preda. Immagine:
200,85 KB
Non avevo idea fino dove la trasportava, quindi sono stato li a vedere, scattandogli "un po" di foto, non bellissime, ma lo sfondo non aiutava. Immagine:
240,68 KB Immagine:
188,73 KB
Poi però si vede che l'ho disturbato troppo, allora ha mollato la preda, ed è scappato via. Poi guardando la vittima lasciata cadere, mi sono accorto che era anche lui/lei un A. europaeus. Ma allora sono antropofagi? ma poi ...dove stava portando la preda! fanno anche loro come le formiche che stivano tutto quello che possono in magazzino? Qualcuno mi sa spiegare questo comportamento? Grazie
Vincenzo Immagine:
247,71 KB |
|
Modificato da - dtvd in data 12 maggio 2020 23:10:33 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|