|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/JOANNES MIKAELI/201111614317_PYRONIA THITONUS.M.gif) Città: Arluno
Prov.: Milano
16006 Messaggi Flora e Fauna |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2020 : 08:43:30
|
Stria elitrale esterna duplicata in avanti: Tropinota squallida. Appena uscita dal terreno.
![](faccine/253.gif)
|
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 08 maggio 2020 08:46:54 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2020 : 09:01:19
|
| Messaggio originario di aug:
Stria elitrale esterna duplicata in avanti: Tropinota squallida. Appena uscita dal terreno.
![](faccine/253.gif)
|
Però, diventa un po' meno squallida, se si toglie una "l" : Tropinota squalida
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2020 : 12:55:21
|
Secondo il parere più o meno unanime degli addetti ai lavori, il nome specifico prevede le 2 "l" quindi Tropinota squallida. Come avrebbe detto Camilleri è laida senza rimedio....
![](faccine/253.gif) |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2020 : 14:03:32
|
| Messaggio originario di aug:
Secondo il parere più o meno unanime degli addetti ai lavori, il nome specifico prevede le 2 "l" quindi Tropinota squallida. Come avrebbe detto Camilleri è laida senza rimedio....
![](faccine/253.gif)
|
Ovviamente io non conosco il parere degli addetti ai lavori, e vedo ora che il cambiamento appare, tra le righe, soltanto qui: Link![](immagini\link_icon.gif)
Se a questo aggiungi che in galleria c'è sempre "squalida", che "squalida" appare in ben 76 discussioni, e che in latino si dice "squalida", devi ammettere che avevo ben validi motivi per credere che si trattasse di un tuo refuso.
L'unica motivo che posso immaginare è, a questo punto, il fatto che chi per primo l'ha classificata non conoscesse il latino, od abbia commessolui un errore, convalidato ora dal "parere più o meno unanime degli addetti ai lavori".
Se così fosse, questo sì che a mio parere sarebbe una cosa squallida (o res squalida)![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
Modificato da - vladim in data 08 maggio 2020 14:05:21 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2020 : 16:20:43
|
Solo per spiegare il caso normativo, riprendo dal Forum Ent. Ital.: | Fauna Europaea e il catalogo del 2016 di I.Löbl and D.Löbl riportano T.squalida ma Scarabeoidea d'Italia riporta T.squallida con la seguente motivazione che cito: lo spelling corretto è Tropinota squallida (Scopoli, 1763) e non squalida. Si veda SCOPOLI, J.A. 1763 - Entomologia Carniolica exhibens Insecta Carniolae indigena et distributa in Ordines, Genera, Species, Varietates. Methodo Linnaeana. - Ioannis Thomae Trattner, Vindobonae 420 pp. [Scarabaeus squallidus, p. 6]. Qui è stato seguito lo spelling originale, con due "l". |
![](faccine/253.gif) Si direbbe che il descrittore originale, che era un entomologo di vaglia, avesse qualche problemino con la lingua di Cicerone... |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 08 maggio 2020 16:22:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2020 : 17:02:37
|
| Messaggio originario di aug:
Solo per spiegare il caso normativo, riprendo dal Forum Ent. Ital.: | Fauna Europaea e il catalogo del 2016 di I.Löbl and D.Löbl riportano T.squalida ma Scarabeoidea d'Italia riporta T.squallida con la seguente motivazione che cito: lo spelling corretto è Tropinota squallida (Scopoli, 1763) e non squalida. Si veda SCOPOLI, J.A. 1763 - Entomologia Carniolica exhibens Insecta Carniolae indigena et distributa in Ordines, Genera, Species, Varietates. Methodo Linnaeana. - Ioannis Thomae Trattner, Vindobonae 420 pp. [Scarabaeus squallidus, p. 6]. Qui è stato seguito lo spelling originale, con due "l". |
![](faccine/253.gif) Si direbbe che il descrittore originale, che era un entomologo di vaglia, avesse qualche problemino con la lingua di Cicerone...
|
E' quello che dicevo: per un assurdo "diritto di primogenitura". si avvalla un errore del 1763 ! Tra un po', l'America bisognerà chiamarla India? ![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif)
Comunque, finchè in galleria resta con una "l", io mi adegua ad essa: ai moderatori di sezione il compito di correggere, se così decidono.
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/JOANNES MIKAELI/201111614317_PYRONIA THITONUS.M.gif)
Città: Arluno
Prov.: Milano
16006 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2020 : 17:20:10
|
Grazie a tutti
|
Giovanni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|